Inquinamento: l’acqua contaminata dai PFAS negli USA
Un nuovo studio condotto dallo US Geological Survey (USGS) e pubblicato su Science Direct ha rivelato che circa il 45% dei rubinetti negli Stati Uniti eroga acqua contaminata da PFAS (sostanze chimiche perfluoroalchiliche). Andiamo a scoprire tutti i dati preoccupanti.
La presenza di queste sostanze chimiche, conosciute come “forever chemicals” a causa della loro persistenza nell’ambiente, è significativamente più elevata nelle aree urbane rispetto alle zone rurali.
Inquinamento PFAS: perchè sono pericolosi
I ricercatori hanno ottenuto questa percentuale analizzando dati provenienti da 716 punti di campionamento in tutto il paese nel periodo compreso tra il 2016 e il 2021. Questi dati sono stati elaborati per ottenere una rappresentazione affidabile della situazione a livello nazionale.
I PFAS sono stati utilizzati a partire dagli anni ’40 in una vasta gamma di prodotti di consumo e industriali, come pentole antiaderenti, tessuti resistenti alle macchie, vernici, imballaggi alimentari e schiume antincendio. Tuttavia, è emerso che queste sostanze chimiche si diffondono nell’ambiente e si accumulano nella catena alimentare, causando seri danni alla salute umana.
I risultati dello studio
Leggi anche: Lombardia, elevata presenza di PFAS: una minaccia per l’ambiente e la salute umana
Uno dei risultati più interessanti dello studio riguarda la distribuzione dei composti per- e polifluoroalchilici. Non tutte le aree sono ugualmente inquinate da queste sostanze. L’autrice principale dello studio, Kelly Smalling dell’USGS, ha sottolineato che, sebbene si stima che il 45% dei rubinetti negli Stati Uniti eroghi acqua contaminata da almeno un PFAS, esistono anche vaste aree del paese in cui non sono stati rilevati PFAS, il che può essere considerato una buona notizia.
Tuttavia, è importante notare che i risultati che mostrano una minore contaminazione nelle aree rurali rispetto a quelle urbane possono dipendere dalla progettazione stessa dello studio. Si tratta di un’analisi probabilistica che utilizza dati reali per esprimere la probabilità di presenza o assenza di PFAS in una determinata area.
La probabilità di non trovare “forever chemicals” nelle aree urbane è inferiore al 25%, mentre nelle zone rurali è intorno al 75%. Pertanto, si tratta di stime estrapolate e non di dati reali. Inoltre, lo studio ha considerato solo 32 tipi di PFAS su oltre 10.000 esistenti, sebbene abbiano incluso quelli più diffusi.