Insetti volanti: le conseguenze della crisi ecologica

-
20/12/2022

Lo studio, realizzato nel Regno Unito, ha considerato gli insetti volanti come specie a rischio: in meno di vent’anni si sarebbero più che dimezzati, segno che la loro popolazione sta vivendo un declino “potenzialmente catastrofico”. Andiamo a scoprire insieme la situazione riguardante la diminuzione degli insetti volanti consequenzialmente alla crisi ecologica.

Insetti,
Ci sono sempre meno insetti volanti: dal 2004, solo nel Regno Unito, la crisi ecologica li ha ridotti del 64%.

Insetti volanti: sono utili per l’ecosistema?

Ambiente
Gli insetti sono un’incredibile risorsa per gli ecosistemi e la loro salute (o sofferenza) fa da cartina tornasole per valutare lo stato della biodiversità in generale. Un nuovo studio britannico, però, è arrivato a chiarire che dal 2004 a oggi gli insetti volanti sono diminuiti del 64%: un declino “potenzialmente catastrofico”, a cui l’uomo ha contribuito.

Il report “The Bugs Matter Citizen Science Survey”, realizzato da Bugs Life e dal Kent Wildlife Trust, ha considerato gli insetti spacciati stimando la loro presenza in natura.

Nel report si legge:

“Gli invertebrati sono fondamentali per il funzionamento dell’ecosistema. Impollinano la maggior parte delle colture del mondo, forniscono naturale di controllo dei parassiti, decompongono la materia organica e riciclano i nutrienti nel suolo. Senza di loro, non potremmo avere cipolle, cavoli, broccoli, peperoncini, la maggior parte dei pomodori, caffè, il cacao, la maggior parte della frutta, i girasoli e la colza, e la domanda di fibre sintetiche aumenterebbe, perché le api impollinano cotone e lino”.

Lo studio sulla diminuzione degli insetti: i risultati

Insetti, Auto

L’indagine The Bugs Matter Citizen Science Survey si è svolta in tutto il Regno Unito tra il 1° giugno e il 31 agosto del 2021 e del 2022 attraverso l’applicazione mobile Bugs Matter, utilizzata sul proprio smartphone dai “cittadini-scienziati”.

Le persone hanno compilato una griglia di campionamento standardizzata, fornendo inoltre alcuni dati fondamentali sul viaggio percorso ,tracciato, durata e velocità media, e sul tipo di auto. I dati raccolti sono poi stati confrontati con indagini precedenti, fino a stimare, in 18 anni, una diminuzione del 64% degli insetti volanti. Solamente tra il 2021 e il 2022, si sarebbe perduto il 5% degli insetti.

Ciò che si sta verificando nel Regno Unito non è diverso da quello che accade nel resto del mondo, in conseguenza alla crisi ecologica e alle attività umane: proprio alcuni mesi fa, in California, è arrivata la notizia che i bombi stanno scomparendo a causa dei cambiamenti climatici.