Insieme per l’ambiente: come limitare l’utilizzo della plastica
È noto quanto la plastica inquini, e allora in un momento tanto delicato come quello attuale, come limitarne l’uso?
L’inquinamento da plastica è da tempo stato riconosciuto come tra i peggiori e da limare quanto prima. La produzione di oggetti in plastica, ancor peggio se usa e getta, hanno riempito il mondo causando danni all’ecosistema e all’ambiente.
Eppure, nonostante si conoscano i danni della plastica ed esistano materiali alternativi, la plastica è ancora altamente utilizzata. Sceglie di evitare quanto possibile l’uso della plastica rappresenta un ottimo contributo per il rispetto ambientale ed è anche ottimo esempio. Ma in che modo è possibile essere davvero “plastic free”?
Plastica: come ridurne l’utilizzo
L’uso della plastica dovrebbe diminuire sensibilmente, ma come fare ad evitare il dannoso materiale nella vita di tutti i giorni? Innanzitutto, è bene sapere che molti oggetti in plastica, tra contenitori, imballaggi e via dicendo, possono essere riutilizzati in svariati modi così da non farli diventare immediatamente inquinanti rifiuti.
Innanzitutto però, è sicuramente molto d’aiuto evitare quanto possibile la plastica, seppur non sia facile. Molti prodotti che si trovano al supermercato e vengono usati quotidianamente sono imballati, composti, confezionati con la plastica.
Ciò che negli acquisti di tutti i giorni può essere una scelta più “eco” è proprio quella di evitare di comprare cibi confezionati, ma sceglierli sempre sfusi. Preferire piccole realtà e marche che abbiano un reale approccio aziendale verso il rispetto ambientale, che quindi abbiano realmente limitato sensibilmente l’impiego della plastica.
Delle bottiglie di plastica si è parlato molto, se ne trovano disperse nei mari, nelle spiagge, nei parchi. E anche evitare di comprare acqua in plastica può essere un’azione utile su più fronti; le alternative esistono e sono anche più comode della plastica.
E anche quando si va a fare la spesa, ricordarsi di portare una borsa grande, o una delle tante buste “da spesa” resistenti, fatte in tela o tessuto. In questo modo si eviterà di chiedere il sacchetto in plastica. Se invece c’è proprio necessità di una busta, allora ovviamente preferire quella in carta, se possibile.
E rifiuti assai difficili da smaltire sono i pannolini usa e getta per bambini, alquanto impattanti in natura vista anche la quantità che ne viene utilizzata ogni giorno. Esistono però pannolini lavabili, che rappresentano una soluzione migliore, e non solo sul fronte ambientale.