Issopo: cos’è, come usarlo e benefici

-
27/02/2021

L’issopo officinale è una pianta aromatica molto antica, da sempre coltivata sia per le sue proprietà terapeutiche sia per l’utilizzo in cucina. L’origine di questa pianta è mediterranea, e si trova da sempre nei nostri territori. Pertanto, potremmo definirla autoctona. Scopriamo insieme caratteristiche e virtù di questa pianta.

hyssop-5383396_1920

L’issopo (Hyssopum officinalis) è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di rosmarino e salvia. E’ una specie molto adattabile, che si trova da sempre nei nostri territori, di origine mediterranea. E’ molto facile da coltivare e ricca di proprietà terapeutiche, in particolare contro asma, raffreddore e cistite. Inoltre, offre una ricca fioritura che attrae api e insetti impollinatori. Scopriamo meglio le caratteristiche di questa pianta.

Issopo officinale: proprietà e utilizzi

La pianta di issopo è considerata una specie officinale grazie al suo alto contenuto in oli essenziali, flavonoidi e tannini che hanno proprietà benefiche per l’organismo, in particolare balsamiche ed espettoranti. In fitoterapia questa pianta è usata per combattere tosse, raffreddore e asma, in quanto fluidifica e aiuta ad eliminare il catarro da bronchi e polmoni.

bee-400855_1920

Questa pianta, sempre grazie alla presenza di questo olio essenziale, ha anche proprietà digestive. Infatti stimola la produzione di succhi gastrici ed aiuta ad eliminare i gas intestinali. La presenza dei flavonoidi determina azione diuretica e depurativa, antisettica per le vie urinarie. Infatti viene utilizzata anche contro la cistite, in quanto aiuta a mantenere il condotto urinario libero dai batteri.

Come utilizzare l’issopo

Per poter apprezzare al meglio le proprietà dell’issopo officinale, vediamo come utilizzarlo.

  • Per uso interno: facciamo un infuso con 1 cucchiaio raso di issopo in una tazza di acqua. Dopo dieci minuti di infusione, bere caldo per risolvere tosse, problemi di digestione e meteorismo.
  • Per uso esterno: si possono fare degli impacchi con garza sterile imbevuta di infuso, ottimi per contrastare l’affaticamento degli occhi, purificare la pelle e cicatrizzare le ferite. Altrimenti, gargarismi con l’acqua di infuso aiutano contro l’infiammazione della gola.