Italia, fotovoltaico in aumento: il punto della situazione
L’Italia si sta distinguendo come uno dei protagonisti nella transizione verso un’economia energetica sostenibile. Il Paese si è posizionato al quarto posto in Europa per l’utilizzo dell’energia solare fotovoltaica, una delle fonti rinnovabili più promettenti. L’energia solare è conveniente, pulita e flessibile, e i costi sono diminuiti notevolmente nell’ultimo decennio.
L’Italia si conferma uno dei protagonisti della transizione verso l’energia verde, piazzandosi al quarto posto in Europa per l’utilizzo dell’energia solare fotovoltaica.
Secondo la Commissione europea, l’energia solare è conveniente, pulita e flessibile, con un notevole calo dei costi del 82% nell’ultimo decennio, rendendola la fonte di elettricità più competitiva in molte parti dell’UE. Tuttavia, il Paese affronta ancora sfide importanti come la gestione dell’acqua potabile, con un alto prelievo e uno spreco significativo.
Il solare fotovoltaico è riconosciuto come una delle tecnologie più promettenti nella transizione energetica globale, con una presenza media del 5,5% nella produzione energetica dell’UE nel 2021, secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena).
L’energia solare fotovoltaica in Europa e nel mondo
Il solare fotovoltaico svolge un ruolo di primo piano nella transizione ecologica grazie alla sua efficienza, ai costi ridotti e all’abbondanza di sole in Italia. Gli investimenti nelle fonti rinnovabili sono fondamentali per affrontare l’inquinamento e i cambiamenti climatici causati dall’uso dei combustibili fossili.
La Commissione europea ha aumentato gradualmente gli obiettivi sulle energie rinnovabili, puntando al 45% con il piano RePowerEU. Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il settore fotovoltaico dovrà crescere in modo ancora più sostenuto.
Nel 2022, la Cina e l’Unione europea hanno rappresentato rispettivamente il 38% e il 17% della crescita nel settore. Sarà necessario un tasso di crescita annuale del 26% tra il 2023 e il 2030 per raggiungere l’obiettivo dell’UE di 8.255 TWh.
L’energia solare fotovoltaica in Italia
La Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna sono le regioni italiane più attrezzate in termini di impianti fotovoltaici, anche se la produzione di energia non corrisponde direttamente al numero di impianti. La produzione dipende dalla potenza, dalle dimensioni dei pannelli e dalle condizioni meteorologiche.
Sorprendentemente, il Sud Italia, nonostante abbia meno impianti, produce la maggior quantità di energia solare, con la Puglia al primo posto in termini di produzione lorda di energia. La maggior parte degli impianti fotovoltaici è installata in strutture residenziali, ma il settore industriale genera la maggior potenza.
La produzione di energia fotovoltaica in Italia è aumentata costantemente dal 2008, con un significativo incremento tra il 2010 e il 2012 grazie agli incentivi introdotti. Nel 2022 si è registrato un aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente. L’aumento del numero di impianti e dell’efficienza energetica sono evidenti, poiché nel 2008 erano presenti meno di 35.000 impianti.