Italia: il 2022 è l’anno più caldo di sempre?

-
07/08/2022

Quest’estate il caldo si sta facendo sentire più che mai e in molti si chiedono se il 2022 possa essere l’anno più caldo di sempre. A rispondere al quesito è il CNR, che condiviso i dati relativi all’aumento di temperature in Italia.

closeup-shot-thermometer-beach-sand

Come ogni estate, il caldo arriva nelle case degli italiani e come ogni anno, le temperature sembrano salire sempre di più. Eppure, quest’anno, la sofferenza per il caldo sembra essere aumentata rispetto al passato e a confermalo è anche il Consiglio Nazionale di Ricerca (CNR), il quale afferma che il 2022 può essere considerato l’anno più caldo di sempre.

L’anno più caldo di sempre

summer-composition-with-sand-thermometer

I primi sei mesi del 2022 hanno battuto tutti i record precedenti, segnando un +0,98°C al di sopra della media italiana dal 1800, anno in cui sono iniziate le misurazioni delle temperature, ad oggi. Nel mese di luglio, infatti, si sono registrati ben +2,26°C rispetto alla media, e soltanto nel 2003 si erano registrate temperature maggiori per lo stesso mese.

Dunque, fino ad oggi, il 2022 può essere considerato l’anno più caldo di sempre. Tuttavia, come precisano gli esperti, i dati non si riferiscono alle previsioni per i prossimi mesi, pertanto si dovrà attendere la fine dell’anno per capire se il 2022 può essere considera l’anno più caldo di sempre. Infatti, se nei prossimi mesi le medie mensili facessero registrare un calo delle temperature, esso influenzerebbe anche la media annuale.

Attualmente, è il 2018 a detenere il record di anno più caldo. Infatti, quattro anni fa si registrò un’anomalia di +1,58°C sopra la media delle temperature, con i mesi di gennaio (+2,37°C) e aprile (+3,5°C) più caldi di sempre.

Le conseguenze dell’aumento delle temperature

arid-land-with-dry-cracked-ground

L’aumento delle temperature non si riflette soltanto sulla percezione del caldo che noi esseri umani abbiamo, ma anche sull’ambiente stesso. Infatti, più di ogni anno, a preoccupare gli esperti sono le condizioni di grave siccità che perdurano da mesi a causa della quasi totale assenza di piogge minacciano le nostre fonti d’acqua potabile e mettono in crisi diversi settori dell’economia, dall’agricoltura all’allevamento.

Si pensi che, ad oggi, un terzo delle aziende agricole italiane si trova costretto a produrre in perdita a causa della siccità; un agricoltore su dieci sarebbe in una situazione economica così critica da vedersi costretto a chiudere la propria attività.