Italia: il primo impianto di idrogeno verde
H2 Energy ha inaugurato il primo impianto italiano di idrogeno verde a Pizzighettone, che può essere prodotto in grandi quantità e richiede una manutenzione semplice. L’Unione Europea ha ratificato l’Accordo di Parigi e stabilito che entro il 2030 i consumi dell’UE da fonti rinnovabili dovranno raggiungere almeno il 42,5%.
H2 Energy ha recentemente inaugurato il primo impianto italiano che produce idrogeno verde a Pizzighettone, nella provincia di Cremona.
Questa soluzione si distingue per la sua capacità di essere industrializzata su larga scala e richiedere una manutenzione semplice.
L’impianto utilizza una tecnologia avanzata chiamata Pem (Polymer Electrolyte Membrane) e può essere assemblato in modo modulare, testato e installato con facilità.
L’idrogeno verde nell’industria: un’alternativa sostenibile
Leggi anche: L’Ue riconosce l’idrogeno nucleare come fonte di energia rinnovabile
L’impianto, dalle dimensioni inferiori a un camion articolato, utilizza energia rinnovabile e acqua trattata per generare idrogeno verde. È importante notare che si tratta di idrogeno verde, non da cattura di CO2, come viene chiamato l’idrogeno blu.
Un obiettivo principale è sfruttare il “load shifting“, ovvero assorbire l’eccesso di energia elettrica rinnovabile e rilasciarla nei momenti di picco. Inoltre, l’idrogeno prodotto può essere impiegato nella produzione di altri prodotti chimici come ammoniaca, urea e metanolo.
L’Unione Europea promuove l’uso delle energie rinnovabili
L’Unione Europea ha approvato e ratificato l’Accordo di Parigi, che impone di raggiungere emissioni zero entro il 2050. La recente revisione della Direttiva sulle energie rinnovabili, denominata Red III, stabilisce che entro il 2030 i consumi complessivi dell’UE da fonti rinnovabili devono raggiungere almeno il 42,5%.
Questi provvedimenti offrono opportunità per l’utilizzo dell’idrogeno verde, incluso l’impiego nelle miscele di metano bruciate negli impianti industriali. Nonostante l’impossibilità di una conversione completa a una soluzione green in questi contesti ad alta temperatura, l’utilizzo dell’idrogeno può ridurre l’impatto ambientale fino al 10-15%.