Kefir: proprietà e benefici

-
23/05/2021

Il kefir è un alimento di origine caucasica che negli ultimi tempi si sta diffondendo anche da noi. Ormai sono sempre di più coloro che acquistano il kefir già pronto oppure prendono i grani per preparalo in casa. Ma di cosa si tratta esattamente? Perché viene considerato un cibo salutare e ricco di proprietà? Scopriamolo insieme in questo articolo.

kefir_cover-1200×720

Il nome di questo alimento deriva dalla parola turca “keyif” che letteralmente significa “piacere” e in modo più esteso indica la sensazione di benessere dopo aver mangiato. Con il termine kefir viene indicata sia la bevanda a base di latte che l’insieme dei microrganismi che stanno alla base della sua preparazione. Questi si presentano sotto forma di grani.

Kefir: cos’è, proprietà e benefici

I grani di kefir sono composti da colture di lieviti e batteri lattici: assomigliano ai fiocchi di latte e hanno un colore bianco. Per preparare la bevanda che si può acquistare già pronta anche al supermercato si mescolano i grani al latte vaccino o di capra e così facendo avviene la fermentazione degli zuccheri. Nella bevanda non si trovano i grani, perché questi si possono riutilizzare per preparare altro kefir. Il risultato quindi è simile allo yogurt ed estremamente ricco diprobiotici, utilissimi per il nostro organismo.


Leggi anche: Latte di soia: fa bene o male? Tutto quello che c’è da sapere

Il kefir ha un sapore particolare: simile allo yogurt ma leggermente acidulo e quindi più rinfrescante. Generalmente lo si mangia così com’è ma presenta alcune controindicazioni, specialmente per coloro che sono intolleranti al lattosio. In questi casi si può realizzare una variante, che sostituisce al latte l’acqua.

Le proprietà benefiche del kefir

198-1413806317-Kefir

Il kefir è diventato così popolare in breve tempo perché vanta alcune proprietà benefiche davvero straordinarie. Assumere quindi questa bevanda fa molto bene, per diversi motivi. Innanzitutto, contiene nutrienti importanti come la biotina e l’acido folico, in grado di proteggere le cellule e rafforzare il sistema immunitario.

E’ ricco di probiotici tra cui il Lactobacillus Kefiri che è in grado di contrastare la proliferazione di alcuni batteri dannosi come l’escherichia coli. E’ ricco di calcio e di vitamina K quindi è un ottimo alleato contro l’osteoporosi e naturalmente ripristina l’equilibrio della flora batterica intestinale quindi aiuta anche i processi digestivi. Si tratta quindi di una bevanda che fa molto bene per il nostro organismo e che ci può aiutare a mantenere un buono stato di salute.

Come si prepara il kefir?

Come abbiamo detto, il kefir si può trovare nei principali supermercati sotto forma di bevanda già pronta da consumare, ma solo dopo averla filtrata dai grani. Il procedimento è molto semplice: basta utilizzare un colino e mescolare con delicatezza fino a quando non rimangono nel colino solamente i grani.

Il liquido si può bere subito o può essere fatto fermentare una seconda volta insieme a frutta secca per esempio. I grani invece vanno messi in un barattolo e ricoperti di latte: in questo modo dopo uno o due giorni sono pronti per essere riutilizzati!