La centrale solare che genera energia, estrae sale e promuove l’acquacoltura
Una gigantesca centrale solare cinese non solo genera energia attraverso i pannelli solari, ma sfrutta anche le saline circostanti per l’estrazione del sale e l’acquacoltura dei gamberi. Questa soluzione “3-in-1” rappresenta un importante progresso nell’ambito dell’energia rinnovabile e dell’uso sostenibile delle risorse naturali. Il progetto si propone di ridurre le emissioni di carbonio e fornire energia pulita per milioni di famiglie cinesi.
In Cina, è stata completata con successo una gigantesca centrale solare in grado di svolgere una serie di attività ecologiche. Oltre a generare energia attraverso i pannelli solari, la centrale è in grado di estrarre sale dall’acqua circostante e promuovere l’acquacoltura dei gamberi, offrendo così una soluzione “3-in-1” completa.
Produzione di energia solare e estrazione del sale
La China Huadian Corporation ha annunciato che la centrale elettrica Huadian Tianjin Haijing da 1 gigawatt (GW) genererà 1,5 miliardi di chilowattora di elettricità all’anno, sufficienti per alimentare circa 1,5 milioni di famiglie cinesi.
I pannelli solari utilizzano un design “bifacciale”, che permette di sfruttare sia la luce diretta del sole che quella riflessa dall’acqua circostante. I pannelli sono posizionati su un’area di oltre 13 chilometri quadrati all’interno delle saline di Changlu, consentendo la produzione di energia solare e contemporaneamente l’estrazione del sale.
Acquacoltura dei gamberi e benefici ambientali
Oltre alla generazione di energia e all’estrazione del sale, la centrale solare contribuisce anche all’acquacoltura dei gamberi. Sfruttando le saline di Changlu, si crea un ambiente favorevole per l’allevamento dei gamberi.
Una volta raggiunta la piena capacità, l’impianto solare permetterà di risparmiare 500.000 tonnellate di carbone standard ogni anno e ridurrà le emissioni di anidride carbonica di 1,25 milioni di tonnellate. Questa soluzione ecologica rappresenta un notevole passo avanti verso la sostenibilità energetica e la protezione dell’ambiente.