La Maddalena: un arcipelago ancora incontaminato
L’arcipelago de La Maddalena si trova a nord-est della Sardegna, di fronte alla famosissima Costa Smeralda ed è senza dubbio il più rinomato della zona. Comprende più di 60 isole ed isolotti dal fascino incredibile, circondati da un mare cristallino e caratterizzati da una natura ancora incontaminata. La Maddalena è quindi uno dei migliori esempi, in Italia, di conservazione di un ambiente naturale al suo stato più selvaggio. L’omonimo parco naturale, istituito nel 1994, privilegia la natura in tutte le sue forme e anche se oggi sono moltissimi i vacanzieri che vanno a visitarlo il suo tratto più tipico rimane l’assenza di strutture artificiali. La natura a La Maddalena continua ad essere la protagonista assoluta e qui troviamo una ricchezza a livello di flora e di dauna incredibile.
E’ però il mare il fiore all’occhiello dell’arcipelago, con i suoi fondali rocciosi che rendono l’acqua trasparente e cristallina fino a degradare verso le spiagge di sabbia bianca e finissima. Un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per l’anima, che non si dimentica facilmente.
La Maddalena: le isole dell’arcipelago
Se escludiamo tutti gli isolotti minori, le isole più importanti dell’arcipelago sono 7: La Maddalena che è la principale, Spargi, Santa Maria, Razzoli, Caprera, Santo Stefano e la meravigliosa Budelli.
La Maddalena e Caprera
Le isole de La Maddalena e di Caprera sono le più importanti dell’arcipelago e quest’ultima in particolare merita qualche parola in più per quanto riguarda l’interesse naturalistico. La zona marina che si trova a sud dell’isola, dove sorgono Cala Andreani e la Spiaggia del Relitto, è un’area a massima tutela ambientale e sono moltissime le specie endemiche che si trovano proprio in questi luoghi. L’isola di Caprera è quasi completamente disabitata e questo è un fattore positivo, perchè l’ambiente naturale deve essere tutelato il più possibile preservando i tratti naturali più caratteristici e delicati.
Leggi anche: Isole italiane: le perle più belle del Mediterraneo
Budelli: il Paradiso all’improvviso
Se La Maddalena e Caprera sono isole meravigliose, Budelli può essere considerata un vero e proprio Paradiso terrestre, in cui la natura domina incontrastata e la sua bellezza attira ogni estate moltissimi turisti. Ad educarli al rispetto dell’ambiente incontaminato di Budelli c’è sempre stato lui: Mario Morandi, conosciuto come il custode dell’isola almeno fino all’anno scorso. In un servizio de Le Iene questo straordinario personaggio, unico abitante di Budelli, ha commosso migliaia di persone che si sono innamorate della storia di questi luoghi unici. Oggi Budelli è oggetto di operazioni di bonifica e il futuro per Mario sembra essere positivo: con ogni probabilità farà l’educatore ambientale e potrà continuare a vivere appieno nella natura più incontaminata. Un grande esempio per tutti.
Le altre isole dell’arcipelago
Le altre isole dell’arcipelago non sono certo da meno e rientrano tutte nel Parco Naturale protetto. Si possono visitare e si può godere lo splendido mare che le circonda, ma sempre nel pieno rispetto di un ambiente che deve e merita di rimanere incontaminato. L’uomo è arrivato troppo oltre e questi ultimi luoghi rimasti ancora puri devono essere preservati il più a lungo possibile.