La missione Dart e l’asteroide: cosa succederà e dove si potrà osservare l’evento
Dart sta per colpire Dimorphos, l’asteroide lunare di Didymos. Il test, evento storico, si potrà seguire in diretta streaming la notte tra il 26 e il 27 settembre e ci mostrerà se e come una missione spaziale può davvero difenderci da asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro Pianeta. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Dimorphos non è di certo un pericolo per noi, ma la missione Dart lo colpirà comunque come test di difesa planetaria. Lo spettacolo si potrà seguire in diretta streaming nella notte tra il 26 e il 27 settembre. E ci mostrerà se e come una missione simile è davvero una potenziale difesa spaziale.
La missione Dart: il test di difesa planetaria
Come spiegava la Nasa lo scorso 7 settembre, infatti, sebbene l’asteroide Dimorphos non rappresenti una minaccia per la Terra, questo è il primo test al mondo di tecnica dell’impatto cinetico, che utilizza un veicolo spaziale per deviare un asteroide come difesa planetaria.
Sono tanti gli asteroidi che si avvicinano a noi ma un vero rischio di impatto distruttivo non esiste per ora. Tuttavia gli scienziati non escludono che possa esserci in futuro e quindi cercano di “giocare di anticipo” e di tenersi pronti ad un’eventuale reazione immediata che eviti il disastro.
La missione Dart: quando è previsto l’impatto
Per questo DART (Double Asteroid Redirect Test), partita lo scorso 24 novembre, sta per centrare Dimorphos, un piccolo asteroide lunare con un diametro di soli 160 m, al fine di deviare la sua orbita: l’impatto è previsto del 27 settembre alle 1.15 ora italiana.
L’evento si potrà vedere in diretta sul sito della Nasa, ma anche il Virtual Telescope offre lo streaming di uno spettacolo mai visto prima.