La natura “vince”: i coralli Acropora si sono riprodotti

La Reef Restoration Foundation (RRF), che si occupa di tutelare la sopravvivenza di un ecosistema estremamente importante come la Grande Barriera Corallina, ha istallato 33 vivai nel corso degli anni. In uno di essi, i coralli hanno iniziato a riprodursi per la prima volta.

FC835BFA-E4B1-4E6E-9A1C-A5E214B0E4E7

La Grande barriera corallina, ecosistema di vitale importanza ma anche molto fragile e delicato, sta risentendo da tempo e in maniera particolarmente intensa dell’attuale crisi climatica.

Pur di non perdere un luogo tanto importante, nel corso degli anni sono stati ideati percorsi per tentare di limare quanto possibile la perdita dei coralli. La Reef Restoration Foundation (RRF), ha piantato diversi vivai per assicurarsi la sopravvivenza dei coralli. In tutto, per ripopolare la barriera la RRF ha installato 33 vivai così da crescere ma anche salvare i coralli. Uno di essi, piantato nel 2018, ha dato i suoi frutti per la prima volta.

I coralli in un vivaio offshore si sono riprodotti per la prima volta

1EE3E564-864E-4E9C-8196-00EBB956415D

In uno dei vivai appositamente creati per scongiurare la scomparsa di un luogo di fondamentale importanza come la Grande Barriera Corallina, i coralli Acropora si sono
riprodotti per la prima volta.

Il vivaio in questione è stato istituito nel 2018 e prende il nome di “nurseryWelcome Bay. Il vivaio si trova al largo della Fitzroy Island, che è un Parco Nazionale pieno di ricchezze naturali.


Leggi anche: Barriera Corallina: fenomeno dello sbiancamento

I biologi marini della Reef Restoration Foundation,
sono rimasti positivamente sorpresi quando all’interno del vivaio creato oltre quattro anni fa, hanno iniziato a rendersi conto che i coralli Acropora si stessero riproducendo:

Dopo tanta attesa, abbiamo assistito per la prima volta al rilascio di milioni di fasci di uova e spermatozoi da parte
dei coralli allevati nella nostra nursery, che hanno svolto il loro ruolo naturale in questo straordinario evento
riproduttivo, contribuendo alla resilienza della barriera
corallina.

Hanno fatto sapere gli esperti della Reef Restoration Foundation. E ancora, ha commentato Ryan Donnelly, cioè il direttore generale della RRF:

La natura produrrà sempre molti più coralli di quanti ne potremo mai piantare, quindi il nostro obiettivo è quello di ridare vita a coralli che altrimenti morirebbero e di curarli
fino alla vitalità riproduttiva”, spiega Ryan Donnelly, direttore generale della RRF.