La navicella spaziale Orion della Nasa è arrivata sulla Luna
È appena giunta la notizia che Orion, navicella spaziale della Nasa ha percorso 130 km sopra la superficie lunare avvicinandosi sempre più a un’orbita più ampia.
La navicella spaziale della Nasa, battezzata Orion, è giunta sulla luna. Non solo, ma nei “Prossimi dieci anni diverse persone potranno essere inviate sulla superficie del satellite naturale dove rimarranno per diverso tempo”, ha dichiarato Howard Hu alla Bbc, il supervisore della navicella spaziale Orion interna al programma Nasa che prende il nome di Artemis.
Sorge spontanea la curiosità, se davvero possa essere possibile per gli esseri umani arrivare a condurre una possibile nuova vita sulla luna. Da quanto si apprende, la domanda non è poi così fantascientifica.
Gli esseri umani sulla luna?
Che l’uomo possa vivere sulla Luna è ancora un sogno lontano, ma sembra che gli astronauti “Vivranno e lavoreranno sulla luna prima della fine del decennio”come ha anche dichiarato Hu sempre quando chiamato a intervenire dalla Bbc, e ancora:
Gli esseri umani potrebbero essere attivi sulla luna prima del 2030, con habitat in cui vivere e poter svolgere attività.
Leggi anche: Fasi lunari: interpretare la luna e i suoi influssi su agricoltura e capelli
Potrebbe dunque essere possibile che nei prossimi dieci anni diverse persone potranno addirittura “Essere inviate sulla superficie della Luna dove riusciranno a vivere per un certo periodo di tempo. In questo modo daranno un grande contributo alla scienza”.
Il programma Artemis apre dunque le porte a nuove incredibili possibilità e segna il ritorno dell’uomo sulla luna. Un lancio avvenuto pochi giorni fa dopo mesi di attesa a causa di alcuni problemi tecnici e il meteo poco favorevole. Ma Artemis 1, missione senza equipaggio simbolo del ritorno alla Luna, prima del programma Artemis della Nasa, sta avendo i risultati sperati.
Non solo, ma la missione prevede, entro il 2025, che anche un’astronauta donna possa arrivare sulla Luna. Un programma di grande importanza che avviene ben 61 anni dall’avvio del programma Apollo e a oltre mezzo secolo dal primo sbarco sulla Luna.
L’obiettivo oltre a tornare sulla Luna è conoscerne sempre meglio le caratteristiche e permettere agli astronauti di giungere sulla superficie lunare sempre più “facilmente”, con nuove missioni di astronauti e la costruzione della prima base ufficiale sulla Luna.