La prima autostrada green d’Europa: come è fatta e dove si trova
I 250 km della A4 Torino-Milano saranno ripavimentati con grafene, plastiche dure riciclate e asfalto riciclato. Una soluzione innovativa, che rappresenta un’eccezione in Europa, in grado di rendere l’autostrada più green e sicura, riducendo le emissioni di CO2. Andiamo a scoprire come sarà costruita la prima auostrada green d’Europa.

Auostrada green: come sarà costruita?

I lavori saranno affidati al Gruppo ASTM, azienda leader nel settore delle infrastrutture, che per ripavimentare l’autostrada farà ricorso a Gipave®, una tecnologia per asfalti che utilizza un processo brevettato e innovativo completamente made in Italy, frutto di ricerca durata sei anni (condotta dall’azienda italiana, in collaborazione con G.Eco), Università degli Studi di Milano-Bicocca e Directa Plus.
Umberto Tosoni, Amministratore Delegato ASTM, commenta:
“Faremo della Torino-Milano, arteria che collega i due principali poli economici e industriali del nord ovest d’Italia, l’autostrada più moderna, più tecnologica e più green d’Europa”
La nuova tecnologia sostenibile per le autostrade

Rispetto ad una manutenzione standard, questa soluzione permetterà di ridurre i consumi energetici di circa 90 milioni di kWh (-30%), corrispondenti al fabbisogno annuale di circa 30.000 famiglie e consentirà l’abbattimento di 18.350.000 kg di emissioni di CO2eq (il 38,5% in meno) pari all’azione di assorbimento di circa 115.000 alberi.
Inoltre, rispetto ad una pavimentazione realizzata con metodologia tradizionale, per questa attività verranno riutilizzati circa 1,5 milioni di kg di plastiche dure (pari circa al peso di oltre 1.200 automobili), risparmiando quasi 23 milioni di kg di bitume e circa 480 milioni di kg di materie prime. Un progetto ambizioso che farà senz’altro bene all’ambiente e che ci auguriamo possa essere replicato presto anche in altre strade del nostro Paese.