La Spagna verrà ripulita dai mozziconi di sigarette da chi le produce
In Spagna saranno le aziende produttrici di tabacco ad avere il compito di occuparsi di ripulire strade, parchi, piazze, e qualsiasi spazio dai mozziconi di sigaretta.
Oggi, venerdì 6 gennaio, in Spagna entrerà in vigore un nuovo pacchetto di misure per la gestione e la riduzione dei rifiuti, in cui è compresa anche una specifica norma sulla raccolta dei mozziconi di sigarette.
In Spagna, stando alle statistiche governative del 2022, circa il 22% degli spagnoli fuma; un numero più alto rispetto alla media Europea che è del 18,4%. Nel mondo intero ogni anno vengono prodotte circa 6 miliardi di sigarette e purtroppo molti fumatori gettano i mozziconi di sigaretta per terra. Ciò vuol dire lasciare disperso nell’ambiente un rifiuto che rilascerà diverse sostanze chimiche inquinanti, oltre che plastica, nicotina e metalli pesanti.
I mozziconi poi finiscono nell’oceano, inquinando le acque e mettendo in pericolo flora e fauna. E il governo spagnolo con il nuovo pacchetto di leggi in vigore da oggi chiede alle aziende produttrici di tabacco di assumersi la responsabilità per ripulire i milioni di mozziconi nel Paese.
Mozziconi: le aziende produttrici dovranno “pagare”?
La nuova sentenza è entrata in vigore oggi e fa parte di un pacchetto di misure quale obiettivo è ridurre i rifiuti e aumentare il riciclaggio.
La legge segue la direttiva dell’Unione Europea sull’uso di plastica monouso e include anche diversi nuovi divieti sull’uso di oggetti in plastica.
Il governo catalano ha poi ideato uno specifico schema all’inizio del 2022, ancora non introdotto, per gestire i rifiuti generati dalle sigarette, innanzitutto proponendo di introdurre riscatto, per ogni mozzicone di sigaretta, di 0,20 euro ciascuno.
La legge che invece oggi entra in vigore non è chiaro come funzionerà nello specifico ma certo è che saranno le multinazionali produttrici di tabacco e sigarette a dovere investire purché si smaltiscano al meglio i mozziconi. Pare che le aziende produttrici opteranno per alzare direttamente il costo del prodotto al consumatore finale, che non solo servirà per investire nel successivo smaltimento dei rifiuti generati ma potrà essere un incentivo non indifferente per abbandonare il vizio.
I fumatori saranno davvero più sensibili anche al tema ambientale o continueranno a “ignorare” l’impatto dei mozziconi?