Labrador Retriever: cosa bisogna sapere

-
23/05/2021

Il Labrador è un cane che cresce velocemente dal punto di vista fisico, ma mentalmente ha un cervello da cucciolone per più tempo. Quanto ci metta questo cane ad andare d’accordo con la famiglia e il padrone dipende dal tempo che il padrone gli dedica, in particolare durante la fase dell’infanzia.

pet-photography-1551698_1920

Questo cane è uno sportivo, richiede di fare esercizio e di spazio per muoversi. É pieno di energie, se quindi a fine giornata lo vedrete stanco, sappiate che è felice. Il gioco, l’esercizio, il tempo all’aria aperta con il padrone sono elementi che rendono il labrador un cane felice e in forma. É anche però capace di stare felice sdraiato in casa, anche se non per tempi troppo lunghi. Un perfetto mix del cane ideale per la famiglia. É un cane lavoratore, sempre desideroso di compiacere, che sopporta le difficoltà e una guida semplice da addestrare.

Labrador Retriever: aspetto e carattere

Il labrador è un tipo di cane famoso e adorato da molti. Tutte le caratteristiche di questo amico a 4 zampe lo rendono un cane per le famiglie e per gli sportivi. É un cane dolce e intelligente, basta guardarlo in faccia per capire che è così. Il labrador sono dei “leccatori compulsivi”: se ne hanno l’opportunità vi coccoleranno viso, collo, orecchie.


Leggi anche: Labrador cucciolo: come crescerlo e prendersene cura

É sempre allegro e scodinzolante, emana intelligenza, forza e simpatia. È un cagnolone adattabile a tutti. Il labrador è in grado di svolgere diversi “lavori” ai quali viene addestrato. È sempre disposto e accomodante a divertirsi e a impegnarsi nei suoi compiti. I suoi peggiori difetti sono paura, timidezza e conseguente aggressività, che hanno sin da cuccioli.

Questo cane si adatta un po’ a tutto, basta abituarlo. Dorme dove capita di notte, in campagna, in città, in periferia, purché senta il padrone vicino. Anche se questo cane è felice in qualunque ambiente bisogna considerare che ha bisogno di esercizio, di spazio per sgranchirsi. Non meno importante l’addestramento quotidiano e l’interazione con il padrone. Non è un cane adatto a chi non ha tempo da dedicargli, né spazio sufficiente.

Caratteristiche fisiche

Il labrador è un cane robusto e di medie dimensioni. Il maschio è alto sino a 62 cm, la femmina dell’esemplare 60 cm. I cani possono arrivare a pesare 36 chili circa. Il labrador originariamente è stato addestrato come cane da riporto. Fatto per stare all’aria aperta anche per diverse ore e per essere nel contempo anche una compagnia a casa.

É un cane dall’aspetto quadrato, ovvero l’altezza è simile alla lunghezza del cane. Non ha un petto troppo largo e nemmeno troppo stretto, ha una muscolatura forte. È un cane con una buona struttura ossea, ma sottile, quindi non dovrebbe essere sovrappeso.

Il mantello doppio che ha questo cane serve per proteggere il cane da ghiaccio, pioggia, neve. Il sottopelo permette di tenere il cane ad una temperatura corretta sia in inverno che in estate. Il mantello in alcuni casi presenta un’onda lunga lungo la schiena. Un tratto tipico del cane è la coda definita “da lontra”. Essa aiuta il cane a muoversi in acqua.

La testa è larga rispetto al corpo, la parte superiore è piatta. Le labbra possono lasciare cadere molta bava, ma non sono pendule e abbondanti. Il naso è largo e con un eccellente fiuto. Gli occhi sono dolci e leggermente a mandorla, di colore marrone o nocciola chiaro. Le orecchie sono morbide, grandi e pesanti.

Il labrador ha un mantello che può essere di 3 colori: cioccolato, giallo, nero. Indipendentemente dal colore ogni cane avrà comunque un mantello denso, corto, liscio.  Quelli neri possono avere una macchia bianca sul petto e qualche pelo bianco sulle zampe, sui cuscinetti o sul garrese. Di rado questi cani hanno tigrature e macchie.