Lagerstroemia: le specie più belle e come prendersene cura

-
30/05/2020

La lagerstroemia è una pianta originaria dell’Asia ma ormai diffusa anche nel nostro Paese, dove incontra delle condizioni favorevoli per la sua coltivazione. Perfetta per arricchire di colore il giardino ma anche un’aiuola, la lagerstroemia ha un portamento arbustivo ma ne esistono diverse specie, alcune delle quali più piccole ed adatte per una spazio verde privato. Di certo questo è una pianta bellissima ed altamente decorativa, che vale la pena conoscere perchè la sua presenza può fare una grande differenza in qualsiasi giardino.

Vediamo quali sono le specie più facili da coltivare di lagerstroemia e come prendersi cura al meglio di questa pianta.

Lagerstroemia: le specie più belle e decorative

Come abbiamo accennato, esistono diverse specie di lagerstroemia che si differenziano per molteplici aspetti ma in modo particolare per le dimensioni ed il portamento. Per quanto riguarda invece la coltivazione, tutte le varietà di questa pianta necessitano delle stesse cure quindi possiamo fare un discorso generale, valido per ogni specie.

Lagerstroemia indica

Questa è la specie più diffusa nel nostro Paese e si contraddistingue per la particolare forma della chioma, che tende ad allargarsi sempre di più mano a mano che sale verso l’alto, rimanendo pur sempre molto definita. Il portamento è quello dell’arbusto e questa specie raggiunge altezza importati. Il tronco della lagerstroemia indica, chiamata anche mirto crespo, è particolarmente liscio e ha un colore che va dal grigio al marrone, mentre i fiori sono viola chiaro, raggruppati in mazzetti lunghi anche 20 cm.

Lagerstroemia nana

Se siete in cerca di piante da giardino che non siano troppo ingombranti, la lagerstroemia nana potrebbe proprio fare al caso vostro! La particolarità di questa specie infatti sta proprio nelle sue dimensioni ridotte: in altezza raggiunge al massimo i 90 cm ma nella maggior parte dei casi rimane intorno ai 50-60 cm. Per quanto riguarda tutte le altre caratteristiche, la specie nana è del tutto simile alla indica: i fiori ed il tronco sono uguali e cambiano solamente le dimensioni, che sono appunto ridotte.

Lagerstroemia speciosa

La speciosa è una varietà che al contrario delle nana si contraddistingue per le dimensioni importanti: raggiunge infatti i 7 metri di altezza e potrebbe non essere adatta alla coltivazione in giardini di piccola metratura. Questa varietà produce sempre dei fiori color viola ma è più delicata rispetto alle altre perchè teme in modo particolare il freddo.

Cura e coltivazione della pianta

La lagerstroemia è una pianta rustica che si può coltivare con estrema facilità perchè non necessita di particolari cure e anche la stessa potatura non è sempre indispensabile. La chioma di questa pianta infatti è particolare e decorativa già di suo, quindi si può intervenire quando è ancora piccola per darle una forma differente ma non è detto che sia indispensabile.

Se piantata in giardino, la lagerstroemia non necessita quindi di nulla ed è anche per questo che è una varietà tanto amata ed utilizzata a scopi decorativi. Meglio collocarla in una zona che sia in parte soleggiata, in modo da ottenere una fioritura più copiosa e decorativa.