Laghi di Plitvice: il Paradiso della biodiversità
Uno dei luoghi più incantevoli della Croazia: i laghi di Plitvice sono un vero paradiso delle biodiversità dove poter trovare miglia di specie differenti. Dove si trovano i Laghi di Plitvice e perché sono così famosi? Foto e curiosità
I laghi di Plitvice, in Croazia, sono conosciuti in tutto il mondo e sono un vero e proprio Paradiso della biodiversità. All’interno del parco in cui si trovano, che porta il loro nome, è possibile trovare una natura ancora incontaminata e spettacolare in cui si alternano aree boschive a meravigliose cascate che creano contrasti incredibili.
Il Parco nazionale dei Laghi di Plitvice è stato dichiarato ormai da diversi anni Patrimonio dell’Umanità UNESCO e la cosa di certo non stupisce. Qui la natura dà il meglio di sè e in questa bellissima area protetta sopravvivono tantissime specie sia per quanto riguarda la flora che la fauna.
Trovandosi a poca distanza dall’Italia, vale proprio la pena andare a visitare questi laghi perché sono un vero spettacolo naturale, che ci ricorda quanto l’ambiente possa regalarci emozioni uniche al mondo.
Laghi di Plitvice: dove si trovano
Il Parco Naturale dei Laghi di Plitvice si trova in Croazia, nel complesso montuoso di Lička Plješivica, vicino al confine con la Bosnia. Distano circa 140 km da Zagabria, 170 km da Fiume e 200 km da Trieste. Il parco, nel suo complesso, occupa una superficie di ben 33.000 ettari e al suo interno si susseguono 16 laghi, collegati tra loro da una miriade di cascate dal grandissimo impatto scenografico. Esistono anche alcune grotte nel parco, ma non tutte si possono ammirare perchè gran parte di queste sono inagibili.
Leggi anche: Gran Paradiso: la quarta vetta più elevata d’Italia
La flora dei laghi di Plitvice
Come abbiamo detto, i laghi di Plitvice sono un vero e proprio Paradiso di biodiversità perchè ospitano numerose specie sia vegetali che animali. Si tratta di un luogo incontaminato, in cui sopravvivono numerose varietà protette ed endemiche di straordinaria bellezza.
Nel Parco è possibile ammirare la Scarpetta di Venere (Cypripedium Calceolus), un’orchidea spettacolare e assolutamente protetta, ma anche la Scilla litardierei, l’ametista dal colore viola che è endemica di questa zona. Molto interessanti sono anche le piante carnivore, che trova nel Parco un habitat perfetto come la pinguicola comune o la più rara utricularia minor. In tutto, le specie vegetali registrate all’interno di quest’area sono più di 1200.
La fauna dei laghi di Plitvice
Se la flora è assolutamente strabiliante, lo stesso possiamo dire della fauna che abita il parco, estremamente ricca e variegata. Le farfalle sono tantissime e le si può ammirare svolazzare con i loro straordinari colori, ma anche i mammiferi sono diversi. All’interno del parco hanno trovato un habitat naturale perfetto numerosi orsi bruni, caprioli, linci, lupi e cinghiali. I laghi ospitano trote, scardole e cavedani, ma sono moltissime anche le specie di uccelli: se ne contano più di 150 e tra questi vale la pena menzionare almeno il merlo acquaiolo.
In visita ai laghi di Plitvice: un vero Paradiso
Visitare il parco nazionale dei Laghi di Plitvice significa entrare in un mondo naturale davvero incredibile, in cui la natura si sussegue in un’esplosione continua di colori, ma anche di suoni (quelli degli animali e delle cascate) e di profumi (quelli della vegetazione). Durante la visita si prosegue camminando su delle passerelle in legno che conducono attraverso ai vari fiumi e alle loro straordinarie cascate: un’esperienza indimenticabile.