L’agrivoltaico intelligente: come migliorare la coltivazione dell’uva
Il progetto Winesolar testa il primo agrivoltaico smart spagnolo. Andiamo a scoprire quali saranno i campi d’applicazione e quali potrebbero essere i vantaggi di questa tecnologia.

La Spagna accende il suo primo impianto agrivoltaico intelligente nei vigneti González Byass e Grupo Emperador, in provincia di Toledo. Il progetto porta la firma di uno dei grandi nomi dell’industria verde: Iberdrola.
Il progetto sull’agrivoltaico

La società, in collaborazione con il fornitore di soluzioni tecnologiche avanzate Techedge e del produttore di inseguitori solari PVH, ha messo a punto Winesolar, nuovo connubio tra la produzione energetica e quella vitivinicola in ottica smart.
L’iniziativa è nata con un obiettivo preciso: impiegare la tecnologia fotovoltaica per migliore la produzione dell’uva. Ottenendo anche un alleggerimento delle bollette aziendali. Ma ciò che contraddistingue Winsolar è soprattutto il grado di automazione. L’impianto agrivoltaico intelligente “dialoga”, infatti, con una serie di sensori collocati tra i filari. Questi dispositivi forniscono, in tempo reale, informazioni essenziali come l’umidità del suolo, le condizioni del vento, la quantità di luce che colpisce le piante o lo spessore dei tronchi della vite.
I miglioramenti del progetto Wine Solar

I dati sono rielaborati da un algoritmo di intelligenza artificiale che regola in maniera automatica l’inclinazione dei pannelli solari in maniera da aumentare o diminuire l’ombra sul vigneto. In questo modo, i moduli possono contribuire direttamente al miglioramento della qualità delle uve, consentendo un uso più efficiente del terreno, riducendo il consumo di acqua legato all’irrigazione o proteggendo le viti da condizioni meteo avverse.
L’installazione pilota ha una capacità di 40 kW e la produzione sarà interamente utilizzata per l’autoconsumo dalle cantine González Byass e Grupo Emperador. Si potranno così ridurre le proprie emissioni, avanzare nella decarbonizzazione della propria attività e tagliare le proprie spese per l’energia.
Ma Winesolar è solo il primo passo di un’iniziativa più ampia. Iberdrola monitorerà i risultati dell’agrivoltaico smart nel corso del prossimo anno, utilizzando i dati per perfezionare ulteriormente il sistema. E quindi replicare l’impianto in altre aziende vitivinicole spagnole.