Lampade a Led: soluzione sostenibile

-
18/04/2021

Le lampade a led sono sempre più diffuse e questo è sicuramente un aspetto positivo. Queste moderne lampadine hanno il grandissimo vantaggio di produrre una grande luminosità con una dispersione di calore decisamente inferiore rispetto a quelle tradizionali. Questo si traduce in un maggior risparmio in termini di dispendio energetico e in un grande beneficio anche per l’ambiente. 

bridge-1092256_1920

Le lampade a led consentono innanzitutto di risparmiare moltissime energia rispetto alle lampadine tradizionali, siano queste ultime normali, neon o addirittura alogene. La tecnologia led è infatti in grado al giorno d’oggi di sostituirsi a qualsiasi altro tipo di illuminazione e consente di risparmiare moltissima energia. A parità di potenza assorbita, giusto per dare un’idea, il led produce una luminosità circa 5 volte superiore a quella delle lampadine tradizionali. Il risparmio energetico, come vedremo tra poco, si traduce in sostenibilità ambientale ed economica.

Lampade a led: tutti i vantaggi

La durata

Un altro aspetto sicuramente vantaggioso delle lampade a led è la durata, nemmeno paragonabile a quella delle lampadine tradizionali. Secondo gli standard EN 50107, le lampade a led riescono a mantenere fino al 70% dell’emissione iniziale dopo 50.000 ore, ma questo non significa che dopo tale periodo siano da sostituire. Semplicemente tenderanno un po’ alla volta a perdere potenza, ma i led si esauriscono completamente solo dopo 100.000 ore di utilizzo.

Assenza di sostanze inquinanti

Le lampade a led sono perfette per sostituire quelle fluorescenti oppure le alogene: sono infatti completamente prive di sostanze inquinanti come gli alogenuri metallici e i vapori di sodio, contenuti invece nelle altre lampade. Inoltre, le lampadine led producono zero emissioni di raggi ultravioletti e radiazioni infrarosse, che potrebbero essere dannose per gli occhi.

Meno calore sviluppato

architecture-4009696_1920

Le lampade a led sviluppano pochissimo calore rispetto a quelle a filamento, che ne genera circa il 90% in più: questo significa che sono meno pericolose in caso di contatto diretto perché non rischiano di generare incendi o scottature.

Lampade a led e sostenibilità ambientale

Come si può comprendere dai vantaggi che abbiamo appena elencato, le lampade a led sono una soluzione sicuramente molto più ecologica rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionale ed è per questo motivo che l’adozione del led è anche incentivata da alcune compagnie elettriche. In termini di sostenibilità ambientale, i vantaggi delle lampade a led sono i seguenti:

  • Come abbiamo visto, le lampade a led consumano molta meno energia elettrica e la conseguenza di ciò non è solamente un risparmio in termini economici. Un minor dispendio energetico si traduce in minori emissioni di anidride carbonica (CO2) e quindi in un grande beneficio per l’ambiente;
  • Poiché richiedono poca energia per essere alimentate, le lampadine a led possono essere alimentate anche da energie rinnovabili senza alcun problema;
  • Infine, un altro importante aspetto riguarda lo smaltimento: anche se le lampade a led richiedono dei processi specifici di smaltimento, va detto che non contenendo sostanze inquinanti e tossiche sono molto meno pericolose per l’ambiente!