L’autostrada elettrificata del futuro: una rivoluzione nel settore automobilistico
Entro il 2025, verrà introdotta la prima autostrada elettrificata al mondo in Svezia, consentendo ai veicoli di ricaricarsi durante il tragitto. Questa innovazione eliminerà la necessità di colonnine di ricarica e potrebbe portare a una riduzione delle dimensioni delle batterie e dei prezzi dei veicoli elettrici.
Una significativa innovazione nel settore automobilistico è pronta per essere realizzata: l’introduzione della prima autostrada elettrificata al mondo.
Entro il 2025, verrà implementato un sistema stradale elettrico (Ers) che consentirà ai veicoli di ricaricarsi durante il tragitto, eliminando la necessità di colonnine e stazioni di ricarica.
La E20, che collega Stoccolma, Göteborg e Malmö, è stata selezionata come sede di questo primo progetto pilota, che successivamente si estenderà su altri 3.000 chilometri di strade svedesi.
Pionierato svedese nella ricarica elettrica dei veicoli
La Svezia ha sempre giocato un ruolo di pionierato nell’innovazione della ricarica elettrica dei veicoli. Fin dal 2016, sono state introdotte soluzioni innovative lungo tratti stradali svedesi.
Ad esempio, un tratto di due chilometri vicino a Gävle, nella Svezia centrale, ha utilizzato linee elettriche aeree e pantografi per consentire la ricarica dei veicoli pesanti, simile al funzionamento dei treni elettrici o dei tram. Allo stesso modo, nel corso dello stesso anno, bobine di carica sono state installate sotto l’asfalto su un tratto di 1,6 chilometri vicino a Gotland.
Nel 2018, la Trafikverket (Amministrazione dei trasporti svedese) ha introdotto il primo binario di ricarica al mondo su un tratto di due chilometri. Queste iniziative testimoniano l’impegno svedese nel campo della ricarica elettrica dei veicoli.
La tecnologia della ricarica wireless per le autostrade elettriche
Il prossimo passo, previsto per il 2025, porterà l’introduzione di una tecnologia simile alla ricarica wireless Qi utilizzata per i telefoni cellulari. Questo sistema innovativo prevede l’installazione di una piastra sotto la strada che comunica con le auto elettriche, dotate di una bobina ricevente.
Grazie a questa tecnologia, le auto possono essere ricaricate semplicemente attraversando l’area con la piastra. Questa rivoluzione non solo aumenterebbe l’autonomia dei veicoli elettrici, ma potrebbe anche ridurre le dimensioni delle batterie stesse, portando a una significativa diminuzione dei prezzi di vendita. Questo progresso rappresenta un notevole passo avanti nella promozione e nell’adozione di veicoli elettrici a emissioni zero.