Le alghe saranno il cibo del futuro: per quale motivo?

-
12/11/2022

Le alghe potrebbero presto sostituire le diverse tipologie di verdure che siamo soliti mangiare. Si tratta, infatti, di un cibo sano, nutriente e sostenibile. Ma per quale motivo? Scopriamolo insieme.

seaweed-salad-served-ready-eat

Ciò che mangiamo è destinato a cambiare e i cibi sulla nostra tavola saranno sostituiti da nuovi prodotti, alcuni dei quali non ci aspetteremmo mai, come per esempio gli insetti.

A rappresentare il cibo del futuro sono anche le alghe, in grado di offrire cibo più sano, nutriente e rispettoso dell’ambiente. Ma in che modo? Vediamo insieme.

Alghe: i vantaggi

wakame-chuka-seaweed-salad-with-sesame-seeds-bowl

Per quale motivo l’alga potrebbe rappresentare una scelta più sostenibile? È stato dimostrato chegli allevamenti di alghe di dimensioni ragionevoli assorbono la CO2 e i nutrienti in eccesso nell’acqua, contribuendo a mantenere il mare pulito e creando nuovi habitat per i pesci.

Inoltre, potrebbe svolgere un ruolo positivo per l’economia costiera, contribuendo alla creazione di posti di lavoro.

Una piccola azienda conosciuta come Nordic Seafarm coltiva le alghe lungo la costa occidentale della Svezia e le vende congelate o essiccate sul mercato scandinavo. Il business developer di quest’azienda, Jonatan Gerrbo, ha dichiarato:

Se si considera l’agricoltura e la produzione alimentare, utilizziamo troppa terra e troppa acqua dolce. L’aspetto positivo delle alghe è che non si utilizza alcun terreno. L’unica cosa di cui abbiamo bisogno è la luce del sole, che è già presente nell’oceano. In Asia si mangiano da migliaia di anni. Più le usiamo e più le rendiamo disponibile per le persone in Europa, più ci abitueremo a mangiarlo e a inserirlo nelle nostre cucine e nella nostra tradizione.

Tutti gli usi delle alghe

Alghe

La startup Running Tide sta facendo test usando le alghe per sottrarre anidride carbonica all’atmosfera. In Alaska la Greenwave, un’azienda fondata da un ex pescatore, sta formando le comunità indigene per costruire un hub dell’alga. In Italia, una fattoria subacquea coltiva frutta e verdura usando come fertilizzante le alghe che crescono naturalmente sul posto. In California, un produttore sta testando un mangime derivato dall’alga che riduce il metano delle flatulenze delle mucche (non ridete: una mucca emette 90kg di metano all’anno, l’equivalente di 3400 litri di benzina).