Le mangrovie: i custodi degli ecosistemi per la lotta al cambiamento climatico
Dopo un periodo di declino che sembrava insormontabile, si registra ora una rinascita delle foreste di mangrovie. Questi ambienti, essenziali per la protezione delle comunità costiere contro mareggiate, inondazioni e tsunami, rivestono un ruolo di fondamentale importanza nel ripristino degli ecosistemi e rappresentano un’arma chiave nelle strategie di mitigazione del cambiamento climatico. Andiamo a scoprire perchè le magrovie potrebbero essere le nostre alleate per la lotta contro i cambiamenti climatici.
Riuscirà l’intero pianeta a fermare la perdita di queste preziose foreste?
Mangrovie: il rapporto della FAO

La protezione delle mangrovie risulta cruciale per ridurre l’impatto negativo sugli abitanti delle comunità costiere, i quali sono esposti a eventi climatici estremi quali tempeste, inondazioni e tsunami.
Secondo il rapporto, nel 2020 la superficie totale delle foreste di mangrovie sempreverdi si attestava a 14,8 milioni di ettari. Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2020, sono andati perduti 677.000 ettari di questi ambienti, ma l’andamento sembra indicare un rallentamento su scala mondiale, con una diminuzione del 23%.
Mangrovie: perchè sono importanti per gli ecosistemi?

In Asia, che ospita circa la metà delle mangrovie del mondo, la perdita netta è diminuita del 54% negli ultimi vent’anni. Anche in Africa, Nord e Centro America si osserva un recupero, mentre in Sudamerica e in Oceania le perdite sono aumentate.
Questi ambienti svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, offrendo cibo e mezzi di sussistenza alle comunità costiere, proteggendole dai disastri naturali e immagazzinando il carbonio per contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, le mangrovie ospitano un’incredibile biodiversità.
Il rapporto della FAO afferma che le mangrovie sono tra gli ecosistemi più ricchi di carbonio al mondo, accumulando circa 6,23 gigatonnellate di carbonio nella loro biomassa e nei suoli.
Di conseguenza, è fondamentale creare condizioni favorevoli che permettano alle mangrovie di colonizzare gli habitat appropriati, così da contribuire al ripristino degli ecosistemi. Conferire maggior rilevanza al loro ruolo all’interno delle strategie di mitigazione del cambiamento climatico è essenziale, come sottolineato nel rapporto della FAO.