Le microplastiche: per quale motivo sono pericolose
Il problema dello smaltimento della plastica è sempre più ricorrente, come lo è la presenza della di questo materiale in mare poichè questo tipo di rifiuti vengono smaltiti in maniera scorretta dalla maggiorparte dei cittadini del mondo. Andiamo a scoprire per quale motivo i rifiuti plastici sono considerati pericolosi per l’ambiente.
Sacchetti, piccole sfere, materiale da imballaggio, recipienti, polistirolo e attrezzi per la pesca sono una vera piaga per l’inquinamento del mare e dei corsi d’acqua.
Le microplastiche: l’inquinamento
Per effetto del vento, delle onde, dei microbi, delle alte temperature e dei raggi ultravioletti la plastica viene disciolta e dispersa sotto forma di microplastiche nell’ambiente. Questa forma di plastica sono molto difficili da quantificare e da eliminare poichè sono particelle piccolissime, infatti sono caratterizzate da un intervallo di grandezza che va dai 330 micrometri ai 5 millimetri.
Ultimamente si stanno sempre più implementando impianti di trattamento delle microplastiche e delle acque che sono in grado di intrappolare particelle di varie dimensioni mediante l’utilizzo di fanghi di depurazione o vasche di depurazione. Il problema principale però, è che una larga porzione di microplastiche riesce a superare i sistemi di filtraggio e si riversano nel mare, inquinando le acque e l’ambiente marino con una conseguente perdita di biodiversità e rilascio di sostanze dannose per l’ambiente.
Le microplastiche: come si smaltiscono
Non è semplice definire quanto tempo sia necessario per far deteriorare una microplastica dato che sono sempre più resistenti e composta da materiali più processati rispetto a quelle originali. Fortunatamente oggi si stanno trovando altre sistemi innovativi, come ad esempio l’ingegneria genetica, e tecnologie basate sull’impiego di enzimi in grado di distruggere le nano particelle di plastica. Grazie all’innovazione potremmo contrastare il problema della gestione dei rifuti e dell’inquinamento legato alla plastica.