Le persiane fotovoltaiche: cosa sono e come funzionano?

-
07/07/2022

È boom nell’ideazione di nuove tecnologie per produrre energia pulita. L’ultima riguarda le persiane fotovoltaiche, l’ultima invenzione in ambito green. Andiamo a scoprire cosa sono e come funzionano.

Persiane

La conversione ad un nuovo modo di produrre/consumare energia sta diventando sempre più intrigante. Ogni giorno veniamo a conoscenza dell’ideazione di nuove soluzioni. Oggi parliamo delle persiane fotovoltaiche e di come sono fatte.

Persiane fotovoltaiche: come sono fatte?

Energia, Solare

Innanzitutto pensiamo all’utilità di questa innovazione tecnologica, soprattutto nelle nostre Regioni dove c’è più sole. Le persiane svolgono un ruolo fondamentale per bloccare il calore d’estate, così come per isolare dal freddo. Pensiamo agli innumerevoli vantaggi di poter lasciar fuori le temperature “africane” fuori da casa nostra e al tempo stesso autoprodurre energia.

Al posto dei classici listelli di legno o alluminio, avremo delle celle fotovoltaiche in silicio. Parliamo poi non solo della persiana ma anche delle serrande et similari. Tra l’altro esistono anche persiane le cui celle ruotano seguendo il movimento del sole, così da ottimizzare l’accumulo di energia. Il movimento può essere automatico o manuale. I designer faranno il resto, rendendole non solo belle ma anche integrabili con gli infissi che abbiamo nelle nostre case.


Leggi anche: Persiane fotovoltaiche: cosa sono, come funzionano e costi

Un altro punto forte di queste innovative persiane è l’efficacia nel mantenere “la privacy”. Infatti i vari modelli possono garantire i gradi di oscuramento esattamente come quelle classiche. Non resta che capire come funzionano e quali performance energetiche offrono.

Persiane fotovoltaiche: quanta energia producono e quanto costano

Soldi

Le persiane fotovoltaiche, a differenza dei pannelli, danno un’energia da usare subito, per le necessità quotidiane. Per capire quante ne servono per alimentare ad esempio i principali dispositivi, diciamo che in media ci vogliono 50 celle per il frigorifero. Con un costo di 80€ circa. 40 celle per la lavatrice, quindi 60€ circa. Per il condizionatore, invece, almeno 140, con una spesa che si aggira intorno ai 200€.

Ricordiamoci però che la spesa iniziale viene ripagata con l’azzeramento, o quasi, della bolletta. Naturalmente, quando si decide di passare ad un altro sistema energetico bisogna farsi consigliare dagli esperti. È necessario valutare i pro e i contro, i consumi abituali e le eventualità di cambiare innanzitutto i vecchi elettrodomestici, così come di “aggiornare” gli infissi per evitare sprechi energetici.