Legge di bilancio 2023: tutte le novità per l’energia
E’ stata pubblicata la nuova legge di bilancio 2023 ed è stato evitato l’esercizio provvisorio. Andiamo a scoprire insieme quali sono le principali novità in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica.
Sono state confermate diverse misure ed individuate delle particolarità su cui fare attenzione per quanto riguarda le energie rinnovabili e i vari bonus.
Legge di bilancio 2023: le energie rinnovabili

— Gli impianti che già rientrano nel meccanismo degli extraprofitti;
— Gli impianti inferiori a 20 kW;
— Gli impianti che fanno parte di una comunità energetica;
— Gli impianti con contratti che prevedono il ritiro dell’energia (tariffa fissa omnicomprensiva) da parte del Gse.
Legge di bilancio 2023: i bonus
In ambito Superbonus 110% sono state individuate delle fattispecie per le quali all’incentivo non si applica la diminuzione dal 110% al 90%, prevista a partire dal 2023 dal decreto Aiuti quater:
— interventi diversi da quelli condominiali per i quali, al 25 novembre 2022, risulta presentata la Cila;
— interventi condominiali per i quali l’approvazione dei lavori è arrivata tra il 19 e il 24 novembre 2022 e la Cila risulta presentata al 25 novembre 2022;
— interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici per i quali risulta presentata l’istanza per acquisire il titolo abilitativo al 31 dicembre 2022.
A partire dal nuovo anno, sarà possibile usufruire delle detrazioni maggiorate del 110% per l’installazione di impianti solari fotovoltaici da parte di Onlus. Gli impianti, che saranno destinati alle singole unità immobiliari, potranno ottenere la detrazione fino alla soglia di 200 kW di potenza.
Inoltre, è stato incrementato a 8 mila euro (Bonus mobili 2023) l’importo massimo di spesa su cui è possibile calcolare la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (di classi energetiche elevate).