Lemure del Madagascar: ad ogni specie il suo habitat

-
26/10/2017

Il lemure è un animale curioso, dall’aspetto simpatico e anche un po’ buffo, che ha la particolarità di vivere solamente in Madagascar. Proprio su questa meravigliosa isola dell’Africa, 50 milioni di anni fa i lemuri riuscirono a trovare l’habitat perfetto per la loro sopravvivenza e si stanziarono qui, dove possiamo trovarli ancora oggi. Numerose specie di lemure si sono purtroppo estinte e altre sono in serio pericolo, ma l’aspetto più interessante è il fatto che ciascuna specie differenziò la propria dieta per evitare di entrare in competizione con le altre. 

Per questo motivo, oggi in Madagascar continuano a sopravvivere specie di lemuri differenti, con caratteristiche morfologiche, habitat e dieta diverse. Questo ha permesso ai simpatici animali di non entrare in conflitto tra di loro e portare avanti una differenziazione della specie ampissima. Oggi esistono decine e decine di specie diverse di lemuri, che abitano ognuna una zona differente del Madagascar, la loro patria.

Lemure: caratteristiche e habitat delle specie più famose

Come abbiamo detto, ad oggi esistono ancora moltissime specie diverse di lemure e sarebbe davvero impossibile elencarle una ad una. Vediamo però quali sono le caratteristiche e gli habitat delle specie più famose e sotto quali aspetti si differenziano.

Lemure Catta: habitat e caratteristiche

Lemure-cattaIl lemure Catta o Lemure dalla coda ad anelli è la specie più comune e conosciuta ma anche quella che si può osservare meglio. A differenza infatti della maggior parte dei lemuri, quelli con la coda ad anelli prediligono una vita diurna e si possono ammirare anche durante il giorno. Vivono nelle foreste secche del Madagascar meridionale ed occidentale: questo è il loro habitat e difficilmente si trovano in altre zone dell’isola. La loro dieta comprende frutta, fiori, foglie ma anche cortecce, di cui vanno ghiotti. Il loro aspetto è quello caratteristico, con la coda ad anelli bianca e nera ed i tipici occhi perfettamente rotondi.

Lemure Aye-aye

Lemure-aye-ayeIl lemure aye-aye è purtroppo una delle specie di lemuri più a rischio in assoluto: in Madagascar infatti è ritenuto dalla popolazione locale un animale porta sfortuna e per tale ragione viene spesso ucciso. Questo è uno degli animali più strani che si possano vedere in Madagascar, perchè ha il muso del furetto, il corpo del gatto, le orecchie del pipistrello ed i denti del roditore. Proprio grazie a questa sua ultima caratteristica, il lemure aye-aye vive costantemente sugli alberi e stana le proprie prede rosicchiando la corteccia.

Lemure Indri

Lemure-indriIl lemure Indri è il più grande della famiglia ed è famoso per via dei suoi lamenti. Questa specie ha trovato il suo habitat ideale nella foreste pluviale del Madagascar orientale, ma è a serio rischio di estinzione a causa del disboscamento. Il lemure Indri si nutre di frutti e foglie ed è caratterizzato da un folto pelo bianco e nero, oltre che dai caratteristici occhi a palla che contraddistinguono quasi tutte le specie di lemuri.

Lemure Sifaka di Verreaux

Lemure-SifakaLa caratteristica di questi lemuri, chiamati per questo anche lemuri ballerini, è che non camminano sulle quattro zampe ma solamente su quelle posteriori e la loro andatura è davvero molto buffa. Questa specie ha trovato il proprio habitat ideale nelle foreste secche del Madagascar occidentale e si nutre principalmente di frutta, foglie e fiori. L’aspetto del lemure Sifaka è caratterizzato da una pelliccia piuttosto folta di colore bianco e bruno. Questi lemuri sono tra i più buffi, proprio per via del fatto che camminano sulle zampe posteriori e spesso fanno piccoli saltelli per non perdere l’equilibrio.

Ti potrebbe interessare anche…