Leonberger: un cane dolce, tranquillo e docile che vive bene in famiglia

-
02/01/2018

Il Leonberger è un cane che in età adulta raggiunge dimensioni davvero importanti e a prima vista potrebbe sembrare piuttosto pericoloso e impegnativo. In realtà però, questa razza canina ha delle caratteristiche davvero perfette: il leonberger è un cane docile e molto buono, che ben si integra in famiglia e che anche con i bambini instaura un bellissimo rapporto. Per nulla impegnativo, questo meraviglioso cane è ancora poco diffuso in Italia ma potrebbe essere il compagno ideale per moltissimi. 

Originaria della Germania, questa razza deriva da un incrocio tra Terranova, San Bernardo e Cane da Montagna dei Pirenei. Possiamo definirlo a tutti gli effetti un cane gigante viste le sue dimensioni, ma non per questo pericoloso: il leonberger è molto più docile e tranquillo di quello che il suo aspetto potrebbe far pensare.

L’aspetto del Leonberger

LeonbergerIl leonberger è senza dubbio un cane di taglia grande, se non addirittura gigante: l’altezza al garrese va dai 72 agli 80 cm negli esemplari maschi e dai 65 ai 75 cm nelle femmine, per un peso che può arrivare ai 70 Kg. Si tratta di un cane molto robusto e dalle dimensioni sicuramente non trascurabili, ma molto molto dolce anche nell’aspetto. Gli occhi, leggermente a mandorla, sono espressivi e tranquilli, mentre il folto pelo lo rende davvero meraviglioso. il mantello può avere colorazioni diverse, che vanno dal giallognolo al rosso ma molti esemplari sono anche color sabbia. La criniera che scende lungo il collo è un tratto distintivo degli esemplari maschi. Una caratteristica sempre presente è invece la maschera nera di pelo intorno agli occhi.

Il temperamento del Leonberger

Questo cane ha un carattere che potremmo definire esemplare: il suo temperamento è infatti perfetto per la vita in famiglia e non crea mai problemi, di nessun tipo. Il Leonberger è infatti molto equilibrato ed intelligente, calmo e tranquillo, in grado di adattarsi molto bene a qualsiasi situazione. Con i bambini instaura un rapporto bellissimo e non è assolutamente pericoloso: la sua spiccata intelligenza, al contrario, lo spinge a prendersi cura dei più piccoli e trattarli con immenso rispetto e affetto. Nonostante la sua mole, il Leonberger vive molto bene anche in appartamento, a patto che lo si porti spesso a fare delle passeggiate.

Allevamento e prezzo

Oggi gli allevamenti di Leonberger in Italia sono diversi, ma per sicurezza conviene consultare la lista presente sul sito web ufficiale del Club Italiano del Leonberger a questo link. Il prezzo per un cucciolo è piuttosto elevato e può andare dai 500 ai 1500 euro; in alternativa, come consigliamo sempre, si può provare a cercare in canile anche se questa razza raramente si trova tra i cuccioli abbandonati. Prendersi cura di un Leonberger non è particolarmente impegnativo, anche se come tutti i cani anche questo ha bisogno di amore e di alcune piccole attenzioni.

Prima di tutto, bisogna ricordare che nonostante la sua stazza il Leonberger dovrebbe essere messo a dieta: bisogna evitare di dargli troppo cibo perchè tende ad ingrassare con estrema facilità. Un’altra attenzione, oltre all’alimentazione, va riservata al pelo. Questo infatti deve essere spazzolato di frequente per evitare che si arricci.

Ti potrebbe interessare anche…