Leone: aspetto e habitat ideale
Il leone è un mammifero carnivoro appartenente al genere Panthera e da sempre ha simboleggiato potenza e coraggio. Considerato il re della savana, il leone in realtà non è il più grande del suo genere: la tigre infatti lo supera per quanto riguarda le dimensioni. Scopriamo insieme le principali caratteristiche del leone e il suo habitat naturale.
Questo mammifero, che ricordiamo non è né il più forte né il più grosso degli animali presenti in natura, si colloca al vertice della catena alimentare all’interno del suo habitat: non esistono predatori al di sopra di lui. Ciò dovrebbe garantire la sopravvivenza a questa specie di felidi, ma in realtà non è così. I re della savana si stanno riducendo sempre di più, tanto da essere stati classificati come specie vulnerabili dalla IUCN.
Come vedremo, i leoni sono minacciati principalmente dalla progressiva distruzione dei loro habitat da parte dell’uomo e peggio ancora dalla caccia di frodo. E’ per questo motivo che questa specie si sta a poco a poco impoverendo e rischia, un domani, di estinguersi.
Leone: aspetto e habitat ideale
Un tempo i leoni vivevano in gran parte del continente africano, nella zona meridionale dell’Eurasia dalla Grecia fino all’India e addirittura in Sud America. Molte specie di leoni però oggi sono completamente estinte, e come abbiamo accennato rischiano di decimarsi ogni anno che passa. Basti pensare che attualmente il leone popola esclusivamente le savane dell’Africa sud-sahariana e solo negli ultimi 20 anni gli esemplari si sono ridotti del 50%.
L’habitat ideale del leone è la savana, e proprio per preservare la sopravvivenza di questa specie oggi i leoni vivono quasi tutti all’interno di riserve naturali. In India possiamo ancora rintracciare una piccola popolazione di leoni asiatici, che sopravvive all’interno del Parco Naturale del Sasan-Gir.
L’aspetto del leone
Il leone è il più grande predatore di tutta l’Africa, anche se per quanto riguarda il peso è superato dalla tigre. Il maschio di leone adulto può avere un peso compreso tra i 150 ed i 250 Kg, mentre le femmine sono sempre più piccole e non superano quasi mai i 180 Kg massimo di peso.
Un altro aspetto che contraddistingue gli esemplari femminili da quelli maschili riguarda la criniera: solo il leone maschio possiede una folta criniera che scende fino all’inizio delle zampe anteriori, mentre la femmina ne è completamente priva. La testa dei leoni ha una forma quasi rettangolare, con un muso largo e possenti zanne.
La pelliccia è quasi sempre liscia e di colore bruno o rossiccio, ma alcuni esemplari come ad esempio il leone bianco presentano colorazioni differenti. L’aspetto è quindi quello del re della Savana: quando spalanca le sue enormi fauci ed emette il suo tipico ruggito il leone rende perfettamente l’idea della sua predominanza.
Comportamento del leone: un animale sociale
Il leone è un animale che trascorre gran parte della giornata in completa inattività ed inizia a darsi da fare quando arriva il tramonto e durante le ore notturne, quando si dedica alla caccia. I leoni sono gli unici felini a vivere in branco e un aspetto singolare è che sono le leonesse, in realtà, le vere e proprie cacciatrici. Più veloci degli esemplari maschi, si fiondano sulle prede e poi spartiscono il bottino con il resto del branco.
Ti potrebbe interessare anche…
- Drago di Komodo: scopriamo dove vive e quanto è pericoloso
- Tigre: il felino in via d’estinzione che sta perdendo i propri habitat
- Elefante: il meraviglioso mammifero che rischia l’estinzione