L’Europa raggiunge un record storico nell’energia solare ma affronta nuove sfide

-
26/06/2023

Nonostante l’Europa abbia raggiunto un traguardo storico nell’energia solare e si sia posizionata come punto di riferimento globale per la transizione ecologica, le sfide rimangono. L’Europa dovrà affrontare queste problematiche per raggiungere una transizione energetica completa e diventare indipendente dai combustibili fossili.

Rinnovabili

Il mese di maggio del 2023 è stato testimone di un evento senza precedenti nel settore delle energie rinnovabili, in cui la produzione di energia solare da impianti fotovoltaici ha superato quella tradizionale delle centrali a carbone.

Questo risultato straordinario sottolinea il ruolo di leadership assunto dall’Europa nella transizione ecologica e l’uso di energie sostenibili. Tuttavia, insieme ai successi, emergono anche nuove sfide che richiedono soluzioni innovative.

Crescita dell’energia solare eolico in Europa

Rinnovabili

Secondo il think tank energetico “Ember”, il raggiungimento del record è stato possibile grazie alla crescita dell’energia solare, alle elevate performance dell’eolico e alla diminuzione della domanda di elettricità.

Nel mese di maggio, l’energia solare ha generato il 14% dell’elettricità dell’Unione Europea, raggiungendo un massimo storico. Nonostante l’assenza del sole estivo, la produzione di energia fotovoltaica ha superato per la prima volta quella ottenuta dal carbone, che ha contribuito solo per un decimo del totale del mese scorso.

Sfide per una transizione completa verso le energie rinnovabili

Energia, Rinnovabile

Nonostante i successi nel settore delle energie rinnovabili, emerge un problema inatteso: l’eccesso di energia. Il surplus energetico rispetto alle necessità della comunità ha portato a un prezzo negativo dell’elettricità. Questo indica che l’Europa non è ancora pronta per una transizione completa verso le fonti rinnovabili, abbandonando i combustibili fossili. I metodi convenzionali di stoccaggio dell’energia non sono adeguati per sostenere l’innovazione sostenibile, e pertanto devono essere aggiornati ed efficienti.