Levriero irlandese: il gigante buono che vive bene anche in appartamento
Il levriero irlandese è il cane più alto del mondo: al garrese infatti raggiunge gli 80 cm di altezza, anche se gli esemplari femmine sono solitamente un po’ più piccoli.
Questa razza ha avuto origine in Irlanda nel XIX secolo e veniva impiegata inizialmente per la caccia all’orso e al lupo. Il levriero irlandese è quindi un cane molto coraggioso, che grazie anche alla sua imponente stazza riesce a proteggere il proprio padrone ma non solo. Questo cane infatti si riesce ad adattare molto bene e vive con tranquillità anche in appartamento: ha un carattere docile ed affettuoso, tanto da preferire la compagnia dei bambini a quella degli adulti.
Il levriero irlandese quindi non è un cane adatto solamente alla caccia: oggi è un vero e proprio amico di famiglia, ma viste le sue dimensioni bisogna portarlo spesso a passeggiare e lasciarlo libero di muoversi in ampi spazi.
Leggi anche: Levriero: un cane dalle origini antiche, elegante e intelligente
Levriero irlandese: caratteristiche e standard di razza
La caratteristica principale del levriero irlandese, come abbiamo già accennato, è l’altezza: al garrese gli esemplari adulti raggiungono gli 80 cm e non a caso stiamo parlando del cane più alto del mondo! Nello standard di razza, è previsto che i maschi raggiungano almeno i 78 cm mentre le femmine i 71 cm di altezza, per un peso che può andare dai 40 ai 50 kg. Le orecchie del levriero irlandese sono piuttosto piccole, così come gli occhi che però sono particolarmente espressivi e dolci. Il muso è leggermente appuntito e la muscolatura in generale ben definita.
Il pelo del levriero irlandese può avere diverse colorazioni: nello standard di razza FCI sono ammesse varie tinte e si va dal grigio al nero, dal rosso al bianco o al daino. Alcuni esemplari presentano anche delle tigrature (anche queste ammesse).
Carattere e temperamento
Come abbiamo detto, il levriero irlandese nasce come cane da caccia: è molto coraggioso e grazie anche alla sua stazza è sicuramente adatto a difendere il proprio padrone ma anche ad allontanare eventuali predatori dal gregge. Anche se a prima vista non potrebbe sembrare, questo cane ha un carattere davvero eccezionale perchè è fedele e tranquillo in situazioni normali. Con i bambini si dimostra sempre molto affettuoso e paziente, quindi è un ottimo compagno di giochi e si adatta bene anche alla vita in appartamento. Naturalmente però bisogna portarlo spesso a camminare e lasciarlo libero di correre. Il levriero irlandese non è mai aggressivo: se qualcuno lo infastidisce abbaia molto per farlo capire e solo dopo, se avverte una situazione di pericolo, può arrivare a mordere.
Allevamento e prezzo
In Italia sono ancora pochi gli allevamenti specializzati in questa razza: se ne trovano in Friuli Venezia Giulia e in Lombardia ma è sempre bene controllare che abbiano tutte le carte in regola. Il prezzo per dei cuccioli si aggira intorno ai 1.000 euro e, inutile dirlo, di certo non si tratta di un cane che può essere regalato! Il levriero irlandese è pur sempre impegnativo vista la sua stazza e come regalo potrebbe rivelarsi indesiderato quindi meglio evitare.