Levriero Russo: un cane elegante e tranquillo, mai aggressivo
Il levriero russo è un cane dal portamento davvero aristocratico: lo si nota da lontano, con la sua incredibile eleganza e raffinatezza che non possono di certo passare inosservate. Questa razza vanta origini molto antiche e con il passare del tempo si è saputa adattare alle condizioni climatiche della Russia in modo impeccabile, riuscendo a sopportare temperature ben più rigide di quelle alle quali era abituata. Il levriero russo (o borzoi) è un cane di taglia grande che può regalare delle grandissime soddisfazioni per via del suo carattere equilibrato, calmo e tranquillo.
Ancora oggi viene utilizzato in alcuni Paesi per le battute di caccia, ma nella maggior parte dei casi è diventato un cane da compagnia ed un ottimo guardiano, estremamente protettivo nei confronti del proprio padrone.
Levriero russo: caratteristiche e standard di razza
Il levriero russo è un cane di taglia grande: al garrese può superare gli 80 cm di altezza ed ha quindi dimensioni importanti, che nonostante la silhouette allungata e sottile vanta anche una costituzione robusta. Il borzoi ha un portamento aristocratico ed elegante: gli stessi muscoli, per quanto sviluppati, sono sottili e non appaiono esagerati. La sua coda ha una caratteristica forma a sciabola, con un grande pennacchio finale, mentre il muso è particolarmente allungato, con occhi grandi e molto espressivi.
Il levriero russo ha un pelo lungo e tendenzialmente arricciato, morbido al tatto. Nello standard di razza sono ammesse diverse colorazioni: bianco, fuoco ombrato di nero, oro ombrato, argento ed oro. Sono contemplate anche le focature, sebbene non siano considerate particolarmente pregiate.
Leggi anche: Levriero: un cane dalle origini antiche, elegante e intelligente
Il borzoi è conosciuto anche per la sua velocità: come infatti il levriero afgano riesce a superare facilmente i 50 km/h e alcuni esemplari arrivano anche ai 60 km/h.
Carattere e temperamento
Come abbiamo accennato, il levriero russo è un cane da caccia e da guardia. Nonostante la sua indole tranquilla ed equilibrata quindi può manifestare il suo istinto da cacciatore in alcuni ambiti. Anche se si tratta di un cane che abbaia molto poco, non è adatto alla vita in appartamento perchè necessita di ampio spazio e deve sentirsi libero di muoversi frequentemente. La sua intelligenza lo rende un cane facile da addestrare ma anche molto testardo: se gli viene impartito un ordine che non condivide potrebbe rifiutarsi di ubbidire.
Con il proprio padrone e la famiglia il borzoi si dimostra sempre molto tranquillo e docile, ma con gli estranei in un primo momento tende ad essere sempre diffidente. Non a caso si tratt di un ottimo cane da guardia!
Allevamenti in Italia e prezzo
In Italia è molto più semplice trovare altre specie di levriero, come quello italiano appunto o quello afgano. Il borzoi è un cane che viene allevato anche nel nostro paese ma di certo è più difficile da trovare. Il prezzo di un esemplare dotato di pedigree può arrivare anche a cifre piuttosto alte, proprio perchè sono pochi gli allevatori specializzati in questa razza in particolare. Di norma siamo intorno ai 1.500 euro per un cucciolo di razza con tanto di certificazioni.