Levriero: un cane dalle origini antiche, elegante e intelligente
Il levriero è una delle razze canine più antiche in assoluto: amato ed apprezzato sin dai tempi degli Egizi, è arrivato ai giorni nostri e continua ad essere molto diffuso in tutto il mondo. Si tratta di una razza che presenta delle caratteristiche differenti a seconda della zona geografica: non esiste un solo levriero, perchè le diverse specie si distinguono sia per via dell’aspetto che per il carattere. Comuni a tutti gli esemplari sono la corporatura snella e la testa piccola rispetto al resto del corpo: caratteristiche che rendono questi cani particolarmente eleganti e raffinati.
Sembra quasi altezzoso, il levriero, ma in realtà ha un’intelligenza superiore alla norma e l’aspetto può ingannare. Alcuni esemplari, come ad esempio il levriero italiano, sono particolarmente dolci ed affettuosi mentre altri hanno bisogno di più tempo per riporre la loro fiducia nel padrone. In tutti i casi, stiamo parlando di cani che si possono addestrare con una certa facilità e che regalano immense soddisfazioni.
Levriero: le specie più diffuse
Come abbiamo detto, non esiste un solo levriero perchè a seconda della zona geografica le specie sono anche molto differenti tra loro. Questo non solo per quanto riguarda l’aspetto ma anche il carattere. Vediamo quindi le più diffuse ed apprezzate.
Levriero afgano: un ottimo corridore
Il levriero afgano è originario dell’Afghanistan e si riconosce facilmente per via del suo pelo, che è più lungo e setoso rispetto alla maggior parte degli altri esemplari. Bellissimo da vedere, ha un’intelligenza molto sviluppata e non perde occasione per dimostrarlo. Fedele ed affettuoso con il proprio padrone, tende ad essere piuttosto diffidente con gli estranei ma basta dimostrarsi socievoli per ottenere fiducia in breve tempo. Ottimo corridore, il levriero afgano è particolarmente pregiato ed il prezzo per un esemplare è spesso molto alto: raramente si scende sotto i 2.500 euro.
Leggi anche: Levriero Afgano: il cane capelluto, dal carattere molto sensibile
Piccolo levriero italiano: il più facile da addestrare
Il levriero italiano è il più piccolo tra tutti i levrieri (non supera i 38 cm di altezza al garrese) ed ha una caratteristica che lo distingue: è particolarmente dolce ed affettuoso, molto meno fiero ed orgoglioso del levriero classico. Per questo motivo si lascia addestrare facilmente ed è molto amato come cane da compagnia. Questo certo non significa che non sia un ottimo corridore: questa è una caratteristica che contraddistingue tutta la razza, indipendentemente dalla specie.
Levriero irlandese: il gigante buono
Il levriero irlandese è il cane più alto del mondo: al garrese raggiunge gli 80 cm di altezza ed è quindi un vero e proprio gigante. Buono, però, perchè ha un carattere davvero meraviglioso anche con i bambini e lo si può tenere anche in appartamento, nonostante la stazza. Il levriero irlandese ha un pelo piuttosto lungo e ruvido, che richiede delle cure particolari perchè altrimenti rischia di …continua a leggere
Levriero galgo: serio e riservato
Il levriero galgo è di origini spagnole e si distingue per il carattere serio e riservato, ma non per questo meno affettuoso. Ha un pelo più corto e liscio, molto attaccato alla pelle ed un fisico asciutto e super atletico. Anche questo è un esemplare molto gettonato ed amato, non solo per il carattere ma anche per l’aspetto elegante.