Licaone: tutto sul cane selvatico africano che rischia l’estinzione

-
12/11/2019

Il licaone, chiamato anche cane selvatico africano, è un mammifero che appartiene alla famiglia dei canidi e che a prima vista presenta diversi tratti in comune con i nostri animali domestici. Osservandolo più da vicino e valutandone anche le abitudini però il licaone è un esemplare davvero molto differente rispetto ai nostri cani. Il suo aspetto fisico è del tutto singolare ed i suoi denti sono estremamente più sviluppati ed adattati all’alimentazione esclusivamente carnivora. Alcuni confondono addirittura il licaone con la iena: un animale che appartiene a tutt’altra famiglia e che presenta notevoli differenze a dire il vero.

I licaoni sono animali che vivono solo in Africa: non a caso sono definiti anche cani selvatici africani. Purtroppo al giorno d’oggi anche questi mammiferi sono messi a dura prova e rischiano l’estinzione. Il motivo, come sempre, è legato alla presenza dell’uomo: le popolazioni locali cacciano questi animali perchè considerati un pericolo per il bestiame.

Licaone: aspetto e caratteristiche

Il licaone (nome scientifico lycaon pictus) è un animale che appartiene alla famiglia dei canidi, la stessa del lupo, della volpe e dello sciacallo oltre che dei nostri amici a 4 zampe. E’ tuttavia l’unico esponente ancora in vita del genere Lycaon e la sua stessa sopravvivenza è messa duramente a repentaglio. Tra tutti i canidi, il licaone è quello più grande: al garrese misura fino a 70 cm di altezza, per un peso che può arrivare a 30 Kg. Quello che lo contraddistingue immediatamente è il mantello, che presenta una colorazione alquanto particolare. Il licaone infatti ha un pelo maculato in modo irregolare, con colori che vanno dal nero al marrone al bianco. Inoltre, essendo privo del sottopelo, quando invecchia questo animale tende ad apparire con un mantello sempre più rado.

Un’altra caratteristica distintiva del licaone sono i denti, che sono adatti alle sue abitudini alimentari. I canini sono molto sottili mentre i premolari sono particolarmente grandi, il che gli consente di azzannare prede e carcasse con facilità e divorarle altrettanto velocemente. Come abbiamo accennato, le differenze con la iena sono moltissime ma tra le più evidenti troviamo le orecchie, che nel licaone hanno una forma tondeggiante.

Habitat: dove vive il licaone

Il licaone è un canide che vive esclusivamente nel continente africano e in modo particolare nelle regioni subsahariane. Condivide il suo areale con i leoni e le iene, vivendo generalmente in gruppo. Parliamo infatti di un animale sociale, che vive in branchi permanenti composti da una ventina di individui. I suoi habitat ideali sono il deserto e la savana, mentre le foreste sono in genere prive di licaoni perchè presentano delle caratteristiche che non si adattano bene ai loro metodi di caccia. Ha infatti bisogno di ambienti aperti, che gli consentano una grande libertà di movimento e una buona visibilità.

Licaone: un altro animale che rischia di scomparire

Anche il licaone è stato inserito nelle specie a rischio d’estinzione: gli esemplari sono infatti sempre meno e le sfide che questo animale deve affrontare non sono poche. La minaccia maggiore è rappresentata dalle popolazioni locali, che cacciano questi mammiferi per difendere il bestiame da possibili attacchi.