L’iceberg più grande del mondo si è sbriciolato

-
06/02/2021

L’iceberg più grande del mondo si è frantumato dando vista a tre iceberg grandi come montagna si trovano ora nell’Oceano Atlantico Meridionale: l’evento potrebbe essere una buona notizie per Georgia del Sud

iceberg A-68A

Da mesi gli scienziati seguivano con apprensione l’iceberg  A-68A, l’iceberg definito come il più grande del mondo: la gigantesca massa di ghiaccio si era staccata dalla piattaforma di ghiaccio del Larsen-C nel 2017, evento che aveva messo in allarme la comunità internazionale per il rischio non solo ambientale, ma anche di sicurezza per la  Georgia del Sud

Georgia del Sud: l’iceberg non “colpirà” l’isola

A-68A iceberg frantumato

I satelliti hanno monitorato giorno dopo giorno l’iceberg che aveva virato pericolosamente verso l’isola sotto la protezione della Gran Bretagna: l’iceberg avrebbe potuto compromettere l’ecosistema, già fragile, dell’isola. Il rischio più concreto era quello relativo all’eventuale sfregamento del fondale marino, sfregamento che avrebbe rilasciato un’enorme quantità di acqua dolce fredda.

La frantumazione ha creato tre nuovi blocchi: lo US National Ice Center, ha denominato la lastra meno estesa,con ilk nome A-68G, lastra che si estende per 53km per una larghezza di 18 km.
Questo stacco ha generato un’importante fessura che ha generato a sua volte altri due iceberg: A-68H (lungo 20 km e largo 9 km) e A-68I (lungo 30 km e largo 5 ).

Ciò che rimane del vecchio iceberg più grande del mondo, pè una “misera” lastra lunga 60km e con 20km di larghezza massima.