Limone: coltivazione e proprietà

-
14/05/2021

Il limone è un agrume davvero molto prezioso, che vanta innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo ma che può avere anche qualche controindicazione. Scopriamo insieme le origini e la coltivazione della pianta del limone e quali benefici si possono trarre da questo agrume.

agriculture-1846358_1920

Si tratta di un frutto che ormai viene coltivato in tutto il mondo: esistono moltissime varietà di limoni e da una sola pianta si possono ottenere fino ad 800 agrumi all’anno. Di recente si è diffusa la moda di bere acqua e limone al mattino e come vedremo questa abitudine può rivelarsi davvero un toccasana. In linea generale possiamo considerare il limone un alimento prezioso, che se assunto nelle giuste quantità può aiutare il nostro organismo sotto innumerevoli aspetti.

Limone: coltivazione e proprietà benefiche

Le prime coltivazioni di limoni risalgono alla Cina, all’India e alla Birmania ma nel corso del tempo questa pianta si è diffusa in tutto il mondo. Oggi viene coltivata praticamente in ogni parte del globo. Naturalmente, anche il limone ha bisogno di un clima adeguato al suo sviluppo.

Le temperature devono essere miti o calde, con un determinato grado di umidità. Non a caso, in Italia le maggiori coltivazioni di limoni si trovano in Sicilia, in Campania e nelle regioni meridionali, ma anche in alcune zone sul Lago di Garda. Come abbiamo detto, un albero è in grado di produrre fino ad 800 frutti l’anno ed il raccolto può avvenire da novembre fino a maggio. 

Le proprietà benefiche del limone

lemons-2039830_1920

Questo agrume vanta diverse proprietà benefiche, tanto che viene inserito nelle diete per i suoi effetti depurativi e disintossicanti. Si tratta di un frutto ricco di vitamine, sali minerali e nutrienti eccezionali per il nostro organismo. Grazie all’alto contenuto di vitamina C, il limone è un ottimo alleato contro i malanni di stagione perché è in grado di alzare le nostre difese immunitarie.

Facilita inoltre la digestione e previene disturbi come la diarrea o la nausea. Ha delle interessanti proprietà disintossicanti, quindi è un alimento perfetto per ripulire l’organismo dopo le feste o le grandi abbuffate. E’ un eccellente diuretico naturale ed è in grado di migliorare anche l’aspetto della pelle.

Bere acqua e limone tutti i giorni

Come abbiamo accennato, bere acqua e limone tutti i giorni è diventata una vera e propria moda, ma dobbiamo ammettere che nella maggior parte dei casi è un’abitudine più che salutare! La miscela di acqua e limone sembra avere addirittura delle proprietà dimagranti, quindi può essere utile inserirla nella dieta.

Si consiglia di consumare acqua tiepida con mezzo limone spremuto appena svegli. Dopo mezz’ora circa, procedere con la normale colazione. Non deve infatti essere considerata un’alternativa al primo pasto della giornata, che ricordiamo essere di fondamentale importanza! Tuttavia, si consiglia di attendere un po’ tra il cosiddetto “canarino” e la colazione vera e propria per evitare fastidio a livello di sapori.

Controindicazioni del limone

Questo agrume è molto acido, quindi dobbiamo sempre ricordare che per i denti non è proprio il massimo. Meglio quindi lavare bene la bocca dopo aver bevuto acqua e limone, per evitare di ritrovarci con lo smalto dentale corroso. Inoltre, non è indicato per coloro che soffrono di acidità di stomaco o di ulcere, perché potrebbe aggravare la situazione.