Linoleum: un materiale green da non confondere con vinile e PVC
Il linoleum è un materiale impiegato da moltissimo tempo per il rivestimento dei pavimenti, ma solo negli ultimi anni ha iniziato ad essere apprezzato. Bistrattato per molto, troppo tempo, questo materiale veniva impiegato solamente negli edifici pubblici, nelle scuole e nei luoghi di passaggio. Oggi invece ha trovato nuova vita e grazie ai passi da gigante fatti dal punto di vista della personalizzazione è diventato un rivestimento perfetto anche per la casa. Sono moltissimi i vantaggi che il linoleum può garantirci, ma bisogna considerare anche qualche difetto di questo materiale, che non si adatta a tutti gli ambienti e richiede una certa attenzione.
Come vedremo tra poco, il linoleum viene spesso confuso con il PVC o con i materiali vinilici ma non ha nulla a che fare con questi rivestimenti! Non dobbiamo quindi fare l’errore di pensare che il linoleum sia cancerogeno perchè non lo è affatto e anzi, si tratta di un rivestimento green perchè completamente naturale!
Linoleum: caratteristiche e composizione
Il linoleum si distingue dal parquet o da altri tipi di rivestimenti ampiamente utilizzati perchè è un materiale resiliente, che quindi ha la capacità di adeguarsi alla superficie sulla quale viene posato. Questo, come vedremo tra poco, può essere un vantaggio ma anche un difetto a seconda dei casi. Proprio per questa sua caratteristica, viene spesso confuso (anche dagli adddetti ai lavori) con la gomma o con il PVC. Il linoleum però, a differenza di questi materiali, non è cancerogeno e pericoloso per la salute ed è completamente green.
Questo rivestimento è composto da materie prime di origine naturale ossia farina di sughero, farina di legno, olio di lino, juta e coloranti che servono per renderlo personalizzato e di varie tonalità.
Vantaggi e svantaggi del linoleum
Come abbiamo detto, il linoleum è un rivestimento che può garantire diversi vantaggi ma è bene considerare anche i difetti di questo materiale, che non sempre è la scelta giusta. Innanzitutto, si acquista in rotoli oppure in piastrelle e ha uno spessore che può andare dai 2 ai 6 mm. Si può posare direttamente su un pavimento già esistente e questo è sicuramente un bel vantaggio, anche perchè non ha costi eccessivi e se togliamo anche la manodopera possiamo di certo definirlo una soluzione economica. Se a questo aggiungiamo il fatto che si tratta di un rivestimento impermeabile e con una forte carica antibatterica, i pregi del linoleum sono diversi!
Purtroppo però questo materiale ha anche qualche difetto: se infatti il pavimento è irregolare e viene coperto con il linoleum si rischiano di vedere tutte le imperfezioni proprio perchè si tratta di un rivestimento resiliente.
Dove acquistare il linoleum?
Questo rivestimento si acquista in rotoli e lo si può trovare ormai in moltissimi negozi: da Bricoman a Leroy Merlin, da Ikea ad Amazon a prezzi decisamente vantaggiosi. Tuttavia, vi consigliamo di controllare sempre che si tratti di vero linoleum perchè è facile confonderlo con rivestimenti in PVC o vinilici, estremamente dannosi e cancerogeni.