Liquid3: ecco “l’albero” in grado di eliminare la CO2 dalla città
Arriva una grande novità in termini di sostenibilità contro l’inquinamento per le grandi città. Si tratta di Liquid3, si chiama così il prototipo di foto-bio-reattore urbano proposto dagli studiosi dell’Università di Belgrado, che sarebbe in grado di colmare la mancanza di ossigeno.
Il problema della qualità dell’aria nelle grandi città è spesso legato alla mancanza di zone verdi. Le piante infatti giocano un ruolo essenziale nel ricambio dell’aria, svolgendo la fotosintesi infatti sono in grado di eliminare la Co2 e produrre nuovo ossigeno. Il problema si pone chiaramente laddove abbiamo produzioni elevatissime di Co2 e quasi zero piante a ossigenare l’ambiente.
Per rispondere a questo serio problema ambientale nasce Liquid3, una sorta di albero tecnologico capace di svolgere la stessa fotosintesi delle piante normali. Una funzione davvero fondamentale per il futuro ambientale delle grandi città.
Il progetto nato in ambito universitario potrebbe presto approdare anche nel nostro paese. Si tratterebbe di un importante sviluppo alla sostenibilità urbana, ormai messa a serio rischio anche per via del moltiplicarsi dei fenomeni di ampliamento urbano e di gentrificazione.
Liquid3: arriva il nuovo foto bio reattore pensato per le metropoli
L’idea nasce da un team di scienziati dell‘Università di Belgrado, che ha proposto la propria tecnologia denominata “Liquid3“, il cui scopo non è chiaramente quello di sostituire il verde della grandi città, bensì di andare ad affiancarlo creando un meccanismo di “polmone verde” della città più funzionale.
Alla base del funzionamento di Liquid3 c’è l’uso di speciali micro alghe, capace di creare un meccanismo fotosintetico fino a 50 volte superiore a quello di un normale albero, catturando quindi l’anidride carbonica dall’aria e rendendola ossigeno. Le micro alghe sono immerse in circa 600 litri di acqua e queste strutture possono essere collocate ovunque nel contesto urbano, creando per altro un elemento visivo elegante e per nulla disturbante.
Questo innovativo foto-bio-reattore urbano può da solo produrre una quantità di ossigeno equivalente a quella prodotta da 200 metri quadrati di verde e funziona inoltre anche in pieno inverno. Una tecnologia ormai piuttosto avanzata che sarà probabilmente il futuro delle città. Una soluzione da affiancare a un ripensamento generale delle aree urbanistiche.