L’Italia all’avanguardia dell’energia solare: i vantaggi del fotovoltaico galleggiante

-
12/06/2023

L’Italia, grazie alla sua leadership nella tecnologia degli impianti fotovoltaici galleggianti, dimostra come sia possibile promuovere l’energia solare in maniera sostenibile senza sottrarre ulteriori terreni al territorio. L’Italia è un esempio da seguire per un futuro energetico sostenibile basato sull’uso intelligente delle risorse a nostra disposizione.

Fotovoltaico

Circa 15 anni fa, l’Italia si è affermata come pioniera nell’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti (FPV). Da allora, questa tecnologia ha conosciuto una crescita esplosiva, con numerosi impianti installati ogni anno, soprattutto nella regione del Sud-Est Asiatico.

Questa soluzione innovativa offre numerosi vantaggi, riducendo l’impatto ambientale e i costi di produzione energetica. Inoltre, l’Italia ha sfruttato con successo i suoi bacini idrici per promuovere l’energia solare, generando importanti benefici sia economici che ambientali.

Vantaggi dell’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti

Fotovoltaico

L’uso dei bacini idrici per l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti offre diversi vantaggi. Innanzitutto, questa soluzione non richiede l’occupazione di ulteriori terreni, ma sfrutta le aree inutilizzate dei bacini artificiali o naturali, contribuendo così a preservare il territorio.

Inoltre, grazie alla presenza dell’acqua, è possibile implementare un sistema di raffreddamento per i pannelli fotovoltaici, riducendo le perdite dovute alla deriva termica e prolungando la loro vita utile. Dal punto di vista economico, i costi di installazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici galleggianti sono in costante calo, rendendo questa tecnologia competitiva rispetto ai tradizionali impianti terrestri.

L’utilizzo dei bacini di irrigazione e dei bacini di cava abbandonati

Fotovoltaico

In Italia, l’utilizzo dei bacini di irrigazione per l’installazione di impianti fotovoltaici galleggianti offre notevoli vantaggi, soprattutto in regioni aride come il sud Italia. Questa soluzione contribuisce a ridurre significativamente l’evaporazione dell’acqua, generando un notevole risparmio di risorse idriche preziose per l’agricoltura e l’approvvigionamento civile.

Inoltre, esistono numerosi bacini di cava abbandonati e in stato di degrado che possono essere riutilizzati per l’installazione di impianti FPV, recuperando così spazi inutilizzati e contrastando il degrado ambientale.