Spreco alimentare: come ridurre i consumi

-
09/06/2022

Lo spreco alimentare è un problema attuale che comporta l’uso eccessivo e lo spreco appunto di preziose risorse come acqua,cibo ed energia collegata a questi, compromettendo così la salute umana e quella del pianeta. Andiamo a scoprire quali sono i consigli per evitare che questo si verifichi.

Spreco

I prodotti della filiera agroalimentare che vengono scartati, smaltiti per vari motivi o eliminati anche se ancora commestibili rientrano nel concetto di spreco alimentare.

Lo spreco alimentare: quale è il problema?

Obbiettivi

Il problema dello spreco alimentare riguarda soprattutto un livello domestico, infatti in questo contesto spesso accade che venga acquistato più del necessario rispetto al fabbisogno reale della famiglia e quindi si viene a creare una situazione in cui ci si trova costretti a buttare prodotti scaduti, mal conservati che non possono essere consumati.

Questo problema riguarda anche i produttori che attuano gli stessi errori delle famiglie. Dovremmo tutti cercare di compiere gesti consapevoli e responsabili per evitare lo spreco alimentare ed eliminare costi economici, sociali ed ambientali.

Lo spreco alimentare: i consigli per evitarlo

Food, Waste

Un buon modo per evitare lo spreco potrebbe riguarda una gestione più accurata del cibo che si compra per il sostentamento delle famiglie, infatti si potrebbero acquistare cibi prossimi alla scadenza ed utilizzarli subito, oppure comprare beni con scadenze più lunghe proprio per evitare che si palesi questo problema

Dovremmo quindi acquistare solo ciò di cui abbiamo effettivamente bisogno.

Ecco alcuni consigli su come evitare lo spreco alimentare:

Controllare la data di scadenza del cibo e imparare la differenza tra “consumare entro” e “consumare preferibilmente entro”
Conservare il cibo nella maniera corretta e alla giusta temperatura sia durante il trasporto che in frigorifero
-Se si va al ristorante o a cena da amici e avanza il cibo, portare a casa gli avanzi per il giorno dopo
Riutilizzare gli avanzi e gli scarti in nuove ricette o, se possibile, congelarli per utilizzarli in futuro
-Imparare a fare la spesa soltanto in base alle proprie esigenze e per il quotidiano e non comprare più del necessario

Sei pronto a rispettare questi consigli per evitare lo spreco alimentare?