Lumaca: dove vive, cosa mangia e altre curiosità
La lumaca è un gasteropoda ossia un mollusco particolare: quello che si può dire abbia avuto il maggiore successo dal punto di vista evolutivo. Spesso chiamate erroneamente chiocciole, le lumache non sono dotate di guscio o meglio, noi non lo possiamo vedere ad occhio nudo. Possiamo trovarle in orti e giardini, ma non solo: sono comuni su tutto il territorio italiano e rientrano nella stessa definizione anche quelle acquatiche a dire il vero. Non hanno tutte lo stesso aspetto: esistono infatti diverse specie rappresentative che si differenziano per alcuni dettagli. La lumaca è un mollusco che noi tutti siamo abituati a vedere o che abbiamo visto almeno una volta nella vita, eppure sono moltissime le cose che non sappiamo sul suo conto.
Lumaca: caratteristiche e differenze con la chiocciola
La lumaca e la chiocciola sono diverse e le possiamo distinguere immediatamente: mentre la prima infatti non presenta il famoso guscio, la seconda è sempre accompagnata dalla propria “casetta” all’interno della quale si rifugia in caso di pericolo. A dire il vero, le lumache possiedono alcuni rimasugli del loro guscio e questi svolgono una funzione importantissima: anche se non li possiamo vedere, raccolgono i sali di calcio utili per il nutrimento del mollusco.
La lumaca è un invertebrato e presenta un corpo viscido e pieno di acqua, dal colore variabile ma generalmente rossiccio. Le specie più comuni sono piuttosto piccole, ma esistono anche lumache giganti che raggiungono i 20 cm di lunghezza o anche più. Le lumache sono dotate di 4 tentacoli: nei primi 2 sono concentrati i sensi del tatto, del gusto e dell’olfatto mentre gli altri due sono un naturale prolungamento degli occhi. Tutto il corpo è rivestito da una sostanza bavosa (la famosa bava di lumaca dalla quale si ricavano creme miracolose) che ha la funzione di mantenere il corpo sempre idratato.
Leggi anche: Bava di lumaca: un particolare e antico segreto di bellezza
Dove vivono e cosa mangiano le lumache?
Le lumache sono diffuse un po’ ovunque ma frequentano soprattutto le zone umide, proprio perchè hanno un costante bisogno di acqua per poter vivere. Solitamente è difficile vedere le lumache perchè preferiscono uscire allo scoperto durante la notte, ma quando piove non resistono alla tentazione e le possiamo quindi vedere anche di giorno.
Sfortunatamente, avere delle lumache nell’orto non è piacevole perchè la loro dieta è prettamente erbivora e amano mangiare insalata, bieta, cavoli e via dicendo. Per questo motivo, se sono parecchie, rischiano di distruggere anche interi raccolti e non è un caso che in agricoltura rappresentino un pericolo da non sottovalutare. Le lumache possono fare danni anche molto ingenti e quindi vengono spesso debellate con appositi prodotti chimici, proprio per evitare che si nutrano di tutto quello che trovano sulla loro strada.
A cosa servono le lumache?
Chiedersi a cosa servano le lumache potrebbe sembrare strano, eppure si tratta di molluschi che vengono catturati per diversi motivi, non solo perchè dannosi. La bava di lumache, ad esempio, è un prodotto eccezionale per la nostra pelle e viene utilizzata per preparare cosmetici e creme idratanti. Alcune specie di lumache si mangiano e sono delizioose, quindi non si tratta di animaletti del tutto inutili.
Ti potrebbe interessare anche…