Lupo italiano: una razza protetta e difficile da allevare

-
20/02/2020

Il lupo italiano è una razza canina alquanto particolare, che non si può paragonare a nessun’altra perchè risponde ad uno standard tutto suo. Parliamo di un esemplare davvero magnifico, la cui origine è assolutamente nostrana e risale al 1966: anno in cui è venuto alla luce il primo esemplare di questa razza, il famoso Zorro. Il lupo italiano è nato dall’accoppiamento tra un pastore tedesco ed una lupa selvatica dell’alto Lazio e come vedremo tra poco ha ereditato le migliori caratteristiche di entrambe le specie.

Anche se si tratta di un cane a tutti gli effetti, è senza dubbio molto particolare e vanta dei pregi che solo nel lupo selvatico è possibile trovare. Al tempo stesso però, il lupo italiano ha un carattere socievole, affettuoso ed affidabile: è quindi in tutto e per tutto un ottimo amico a 4 zampe che ha perso il suo lato più pericoloso e selvaggio. Come vedremo tra poco, adottare un lupo italiano è molto più difficile di quello che si pensa, perchè è una razza tutelata ed occorre rispettare alcune norme specifiche per poterla allevare.

Lupo italiano: aspetto e caratteristiche

Il lupo italiano è un cane di taglia medio-grande: i maschi raggiungono un’altezza al garrese di 60-70 cm mentre le femmine sono leggermente più piccole e non superano i 65 cm. Il suo aspetto ricorda sicuramente il lupo selvatico ed è inconfondibile, sebbene per certi versi lo si potrebbe scambiare per il lupo cecoslovacco, che però ha un pelo differente.


Leggi anche: Cane Lupo: le razze più belle e le loro caratteristiche

Una delle caratteristiche più tipiche è il muso lungo ed affilato, su cui spiccano degli occhi che non sono mai completamente neri ma hanno generalmente uno sfondo dorato. Nello standard di razza (che ricordiamo non è quello degli altri esemplari canini) sono ammessi solo due colori del pelo, che può essere grigio oppure nero. Possono però essere presenti alcune sfumature, quindi non è raro trovare dei lupi italiani sulle tinte del beige o del fulvo. Inoltre, è importante ricordare che proprio come il lupo selvatico anche quello italiano ha un mantello che tende a cambiare colore a seconda della stagione.

Carattere e temperamento

Il lupo italiano ha un carattere ereditato quasi completamente dal pastore tedesco: si dimostra infatti molto socievole, equilibrato ed affettuoso. Si lascia addestrare con estrema facilità e dimostra sempre un grande attaccamento nei confronti del suo padrone. Parliamo di un cane quindi perfetto dal punto di vista caratteriale, che non diventa mai aggressivo senza motivo e che affianca il proprio padrone in qualsiasi momento, dimostrando un’assoluta fedeltà.

Allevamento del lupo italiano

Il lupo italiano, come abbiamo accennato, è piuttosto difficile da adottare perchè si tratta di una razza tutelata dall’ A.A.AL.I.: l’associazione che ha il compito di proteggerlo e fare in modo che non rischi di estinguersi. Se volete adottare un esemplare quindi dovete essere disposti a rispettare alcune regole: prima tra tutte quella di assicurare la riproduzione del cane ma anche garantirne un corretto addestramento. Il lupo italiano in sostanza non è un cane adatto a tutti ma solo ai veri intenditori ed appassionati di questa razza.