Macchie Solari e effetto serra

-
24/05/2021

Il fenomeno delle macchie solari viene spesso tirato in causa, ultimamente, per sottolineare quanto la responsabilità dell’uomo sia limitata per quanto riguarda le problematiche ambientali come l’effetto serra, il surriscaldamento globale e il buco dell’ozono. Vediamo insieme cosa sono le macchie solari e come incidono sull’ambiente.

sun-439440_1920

Precisiamo sin da subito che i fenomeni sopracitati non possono essere determinati esclusivamente dalle macchie solari e devono essere necessariamente ricondotti all’attività umana. Detto questo, vediamo cosa sono queste macchie solari e in che modo incidono sull’effetto serra, contribuendo (insieme all’inquinamento prodotto dall’uomo) ad enfatizzare questo problema.

Cosa sono le macchie solari?

Le macchie solari sono zone della superficie del Sole in cui le temperature sono inferiori se confrontate con le altre regioni. Queste zone appaiono come delle vere e proprie macchie ed è a questo che è dovuto il loro nome, sono caratterizzate da un’elevata attività magnetica e sono molto luminose.

Osservandole, possono apparire più scure ma si tratta di un effetto ottico. Le macchie solari sono infatti luminosissime, ma contrastano con le zone circostanti che lo sono ancora di più. Dal punto di vista scientifico le macchie solari furono scoperte da Galileo nel XVII secolo.

Solamente nel XVIII secolo iniziarono ad essere studiate in modo rigoroso. Gli studi scientifici hanno messo in evidenza il fatto che le macchie solari siano strettamente collegate all’intensità delle radiazioni emesse dal sole. Per questo motivo si è iniziato ad ipotizzare che fenomeni ambientali come l’effetto serra siano strettamente connessi a questo.

Macchie solari ed effetto serra

sun-11030_640

Secondo le più recenti teorie scientifiche, le macchie solari sarebbero strettamente connesse alla radiazione solare e quindi anche alle temperature trasmesse dal sole alla Terra. In sostanza quindi queste aree sarebbero in grado di modificare il clima dell’intero globo. In presenza di diverse macchie solari la temperatura della Terra aumenta, per diminuire progressivamente con la loro scomparsa.

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato dell’effetto serra e del surriscaldamento globale, questi fenomeni sono strettamente collegati alla temperatura terrestre e alle radiazioni trasmesse dal sole. I gas serra prodotti con l’inquinamento atmosferico (tra cui l’anidride carbonica) non fanno altro che alzare la colonnina di mercurio in modo del tutto innaturale ed eccessivo.

Per questo si parla di surriscaldamento globale e sempre per questo la responsabilità viene attribuita all’inquinamento. In natura infatti, e senza le emissioni di CO2 prodotte dall’uomo in grandissime quantità, l’effetto serra rimarrebbe in perfetto equilibrio. L’immissione nell’atmosfera di eccessive quantità di gas serra, al contrario, sta provocando il fenomeno del surriscaldamento globale.

Secondo alcuni studi scientifici (non tutta la comunità è d’accordo con questa tesi), le emissioni di gas serra non sarebbero responsabili di questi fenomeni ambientali perché lo sarebbero piuttosto le macchie solari, che abbiamo visto essere responsabili delle variazioni di temperature e dell’innalzamento di queste.

I reali responsabili dell’effetto serra

Sicuramente le macchie solari contribuiscono in parte all’innalzamento delle temperature sulla Terra, ma non si possono certo considerare le uniche responsabili del surriscaldamento globale! Sarebbe piuttosto opportuno affermare che tali fenomeni siano determinati da due cause concomitanti e ugualmente responsabili: 

  • L’attività delle macchie solari e quindi l’intensificazione delle radiazioni trasmesse alla Terra;
  • L’emissione di gas serra nell’atmosfera, provocata dalle attività umane e dall’inquinamento.

Se sulle radiazioni solari non possiamo agire, però, sull’emissione dei gas serra nell’atmosfera sì: è quindi inutile tirare in causa questi fenomeni per deresponsabilizzare l’uomo. L’intensificazione dell’effetto serra rimane un problema e l’attività umana rimane la maggiore responsabile.