Maiale: il mammifero mansueto, bistrattato dall’uomo
Il maiale è un mammifero che conosciamo tutti molto bene, eppure sono moltissime le cose che non sappiamo su questo animale. Purtroppo al giorno d’oggi la maggior parte dei maiali sono destinati al macello perchè il consumo della loro carne è ancora tra i più elevati a livello mondiale. La sorte di questi mammiferi quindi non è certo delle migliori e spesso, all’interno degli allevamenti, viene riservato loro un trattamento che non rende proprio giustizia al loro carattere. Il maiale è un animale dolce e mansueto, considerato molto sporco perchè si ritola nel fango. Eppure questo mammifero vanta delle caratteristiche e un carattere che meriterebbero di essere valorizzati di più, perchè considerarlo solamente un cibo prelibato è davvero riduttivo ed ingiusto.
Maiale: aspetto e caratteristiche
Il maiale (Sus scrofa domesticus) è un mammifero che appartiene all’ordine degli artiodattili suiformi e che purtroppo oggi viene allevato a scopi prettamente alimentari. Le sue origini sono molto antiche e per alcuni questo animale è il diretto discendente del cinghiale, al quale assomiglia per diversi aspetti. Il maiale è un animale che può raggiungere delle dimensioni importanti: alcuni esemplari superano di peso i 200 kg. Il suo corpo è piuttosto tozzo: il collo è corto mentre la coda è in genere molto corta, sottile ed arricciata. Una caratteristica tipica del maiale è il naso, che ha la classica forma cilindrica ed è schiacciato, con due narici evidenti e piuttosto grandi. Il corpo del maiale è ricoperto di setole, mentre le zampe sono abbastanza corte e sottili se confrontate con il resto del corpo.
Il maiale è un animale sporco?
Purtroppo il maiale viene spesso considerato un animale sporco e questo è dovuto al fatto che ha l’abitudine di rotolarsi nel fango. Non tutti sanno però che questo mammifero si comporta così per esigenze prettamente fisiche: in questo modo infatti riesce a proteggersi non solo dalle mosche e dai parassiti ma anche dalla calura. I maiali infatti non sono dotati di ghiandole sudoripare e rotolarsi nel fango permette loro di mantenere il corpo umido per più tempo perchè l’acqua evaporerebbe troppo in fretta.
Spesso capita di vedere i maiali letteralmente immersi nei loro escrementi, eppure questo dipende tutto dall’uomo, che negli allevamenti costringe questi animali a spazi ridottissimi. In verità il maiale sarebbe un animale molto pulito, proprio come il cinghiale che riserva uno spazio dedicato in cui va a fare i suoi bisogni. E’ naturale che i maiali d’allevamento non abbiano la possibilità di farlo perchè spesso e volentieri, sempre per colpa dell’uomo, non hanno lo spazio materiale.
Cosa mangia il maiale: alimentazione e dieta
Il maiale è un animale onnivoro e questo significa che la sua alimentazione è molto varia e che potenzialmente potrebbe mangiare qualsiasi cosa. Allo stato brado, i maiali si nutrono di frutti, semi, radici, tuberi, foglie ma anche di insetti. Tuttavia, va precisato che l’alimentazione dei maiali all’interno degli allevamenti italiani è decisamente selettiva e vengono privilegiate materie prime di qualità. In questi casi ai maiali vengono dati mangimi composti principalmente di farina di mais e crusca: utili per il benessere dell’animale e per favorirne la regolarità intestinale.