Mais: coltivazione, proprietà, calorie e controindicazioni

-
18/10/2018

Il mais, noto anche con il nome di granoturco, è il cereale più diffuso e consumato a livello mondiale e appartiene alla famiglia delle graminacee, proprio come il frumento, l’orzo, il riso e l’avena. Si tratta di un alimento che spesso viene consigliato nelle diete, perchè ipocalorico e ricco di proprietà benefiche. Dobbiamo però fare attenzione perchè quello che spesso e volentieri mettiamo sulle nostre tavole è il mais in scatola, che come vedremo tra poco ha un più alto tenore calorico e contiene molti più zuccheri.

Mais: origine e coltivazione

La pianta del mais (Zea Mays) ha origini preistoriche: le primissima coltivazioni rudimentali di mais risalgono alle popolazioni del Messico, ma ben presto questo cereale si è diffuso in tutto il continente americano. Dopo le esplorazioni di Cristoforo Colombo, il mais è arrivato anche in Europa e ha conosciuto da subito una grande fortuna. Al giorno d’oggi, questo cereale viene prodotto in moltissimi Paesi del mondo ed è il più diffuso in assoluto. La coltivazione delle pannocchie richiede un clima caldo ma può essere effettuata anche in Italia con una certa semplicità.

Oggi il mais può essere coltivato anche nel proprio orto, ma ricordiamo che da una pianta si possono ottenere circa 4-5 pannicchie quindi la produzione casalinga è piuttosto scarsa.

Proprietà nutrizionali del mais

Mais-proprietà-nutrizionaliIl mais vanta delle interessanti proprietà nutrizionali: è ricco di sali minerali tra cui potassio, ferro e fosforo ma anche di fibre, utili per favorire il transito intestinale. Contiene vitamina C e acido folico, importante nella prevenzione delle malattie cardiache e consigliato sempre alle donne in gravidanza per salvaguardare la salute del feto.

Il mais può essere consumato anche dai celiaci perchè naturalmente privo di glutine. Combatte la stitichezza ed è in grado di contrastare colesterolo cattivo e glicemia. Per quanto riguarda l’apporto energetico, 100 grammi di mais contengono 97 calorie e pochissimi grassi. Per questo viene spesso consigliato nelle diete, ma dobbiamo precisare che questo cereale contiene anche molti carboidrati: può quindi essere un valido sostituto del pane ma non va abbinato a questo alimento.

Mais in scatola: le differenze nutrizionali

Spesso capita di sentir dire che il mais fa ingrassare, ma si tratta di una leggenda metropolitana: come abbiamo visto infatti questo cereale non è altamente calorico e contiene davvero pochissimi grassi. Dobbiamo però fare attenzione al mais in scatola perchè in questo caso cambia tutto. Per la sua conservazione infatti vengono aggiunte sostanze tra cui sodio e zuccheri che ne aumentano le calorie e soprattutto il tenore a livello glicemico. Coloro che soffrono di diabete, per intenderci, dovrebbero fare attenzione al mais in scatola e preferire le pannocchie fresche.

Controindicazioni

Il mais non presenta controindicazioni particolari, a patto che sia consumato fresco e non in scatola perchè in tal caso sarebbe da evitare per i soggetti diabetici. Va precisato che questo cereale può non essere tollerato da parte di alcune persone sensibili: non è raro che si sviluppino allergie al mais. Al di là di questo però si tratta di un alimento che non possiede controindicazioni: basta non esagerare come sempre con le quantità!

Ti potrebbe interessare anche…