Mammiferi Marini: elenco, nomi e curiosità
I mammiferi marini sono mammiferi che, nel corso dell’evoluzione, si sono adattati all’ambiente acquatico sviluppando pinne e specifiche caratteristiche idrodinamiche che ne consentono la vita all’interno dei mari (o in rari casi nei bacini d’acqua dolce). Vediamo insieme un elenco con relativi nomi e curiosità.
Parlare di mammiferi marini in generale è piuttosto difficile: a questa specie infatti appartengono classificazioni inferiori successive che appaiono molto differenti tra di loro. Apparentemente, una balenottera azzurra ed un orso polare hanno ben poche caratteristiche in comune eppure appartengono entrambi alla specie dei mammiferi marini.
Mammiferi marini: cetacei, carnivori e sirenii
I 3 ordini più importanti di mammiferi marini sono i cetacei, i carnivori ed i sirenii. Vediamoli brevemente da vicino e vediamo quali animali appartengono a questi ordini, con caratteristiche e peculiarità distintive.
Cetacei: delfini, balene, orche
I cetacei sono mammiferi marini caratterizzati da un corpo affusolato, il quale consente loro di spostarsi con maggior facilità in acqua. Gli arti anteriori, con l’evoluzione, si sono modificati in pinne proprio come quelle dei pesci e il manto è quasi sempre privo di pelo, ricoperto da uno strato di grasso piuttosto spesso che permette a questi mammiferi di raggiungere un ottimo isolamento termico.
Leggi anche: Mammiferi: categorie e caratteristiche comuni
All’ordine dei cetacei appartengono mysticeti e odontoceti. Tra i misticeti più famosi e conosciuti troviamo le balene, mentre tra gli odontoceti troviamo i delfini e le orche. Diversi cetacei sono oggi a rischio estinzione, ma fortunatamente esistono organizzazioni (come ad esempio Greenpeace) attivamente impegnate nella loro difesa.
Mammiferi marini carnivori: foche, trichechi, otarie ed orsi polari
All’ordine dei mammiferi marini carnivori appartengono animali davvero molto diversi tra di loro, ma tutti accomunati da canini robusti e da una dieta prettamente carnivora appunto. Sono tutti animali che nel corso dell’evoluzione hanno sviluppato la capacità di vivere sia sulla terraferma che in acqua e tra questi troviamo foche, trichechi, otarie e simili. A quest’ordine appartengono però anche gli orsi polari: una specie in via d’estinzione e seriamente minacciata, della quale ormai esistono sempre meno esemplari.
Sirenii: lamantino e dugongo
All’ordine dei sirenii appartengono mammiferi marini erbivori, che vivono generalmente nelle zone costiere o nelle acque dolci tropicali. Imparentati molto probabilmente con gli elefanti, i sirenii contano oggi poche specie di mammiferi acquatici tra cui il dugongo ed il lamantino.
Vivono in acque poco profonde e questo li difende dai maggiori predatori degli oceani, ma sono comunque minacciati dall’uomo. Questi mammiferi infatti venivano cacciati per il grasso e per la loro carne e devono ancora oggi adattarsi ad un habitat (il loro habitat) sempre più inquinato. Anche queste specie acquatiche quindi sono a rischio di estinzione e devono essere preservate.
Mammiferi marini: minacce e rischio d’estinzione
I mammiferi marini, nessuno escluso, devono fare i conti con una serie di minacce non da poco, che minano l’esistenza della loro stessa specie. Abbiamo parlato già a lungo dei problemi dell’inquinamento e del surriscaldamento globale, ma non sono solo queste le minacce per le specie acquatiche. Come abbiamo accennato, tutti questi mammiferi sono ancora oggi il bersaglio dei cacciatori che continuano a perseguitarli anche se non è più ammesso dalla legge.