Mammiferi: categorie e caratteristiche comuni
- Mammiferi: caratteristiche comuni
- Tutti i mammiferi allattano la prole
- Tutti i mammiferi hanno una struttura auricolare complessa
- Tutti i mammiferi hanno il pelo
- Tutti i mammiferi hanno una dentatura eteromorfa
- Tutti i mammiferi hanno il diaframma
- Tutti i mammiferi hanno gli arti al di sotto del corpo
- Tutti i mammiferi hanno un apparato cardio-circolatorio completo
- Ti potrebbe interessare anche…
I mammiferi (Mammalia) sono una classe di animali vertebrati decisamente molto ampia, comprendente circa 5.500 specie dalle caratteristiche anche molto differenti. Ciò che accomuna tutti i mammiferi è l’allattamento della prole, ma come vedremo tra poco ci sono altre caratteristiche che gli animali appartenenti a questa classe condividono. I mammiferi occupano naturalmente un areale immenso: popolano tutto il Pianeta e se alcuni vivono sulla terra ferma, altri sono in grado di nuotare o hanno sviluppato la capacità di sopravvivere nell’acqua. Parliamo quindi di una classe di animali davvero molto ampia e all’apparenza sembra impossibile che un animale come la balenottera azzurra (il più grande mammifero attualmente in vita) appartenga alla stessa classe dei pipistrelli.
Mammiferi: caratteristiche comuni
Indipendentemente dalle loro abitudini e dalle particolarità che hanno sviluppato per sopravvivere nei diversi habitat, i mammiferi sono tutti accomunati da alcune caratteristiche. Vediamole brevemente.
Tutti i mammiferi allattano la prole
Tutti i mammiferi sono dotati di ghiandole mammarie e a differenza degli altri animali allattano la propria prole fino a quando non è in grado di nutrirsi in modo autonomo. E’ la caratteristica chiave dei mammiferi e non a caso il nome della classe (mammalia) deriva proprio da questo.
Tutti i mammiferi hanno una struttura auricolare complessa
I mammiferi sono gli unici animali che sono dotati di una struttura auricolare complessa. Non possiedono solamente le orecchie esterne ma anche le 3 ossa tipiche degli esseri umani (incudine, martello e staffa).
Tutti i mammiferi hanno il pelo
Anche se a prima vista sembrerebbe strano, una caratteristica che accomuna tutti gli animali appartenenti a questa classe è proprio la presenza di pelo. Anche i mammiferi marini (cetacei come la balena) che ne sembrerebbero del tutto sprovvisti, in fase embrionale presentano della peluria. Al momento della nascita le balene ne sono prive, ma in un primo stadio anche loro sono ricoperte di pelo.
Tutti i mammiferi hanno una dentatura eteromorfa
Questi animali hanno tutti una dentatura eteromorfa, con incisivi, molari, premolari e canini più o meno sviluppati a seconda della specie. Alcuni mammiferi, come per esempio gli elefanti o i roditori, hanno dei denti che non presentano radici e che crescono in modo costante.
Tutti i mammiferi hanno il diaframma
Gli animali che appartengono a questa classe hanno un sistema respiratorio autonomo, nel senso che la sua unica funzione è appunto quella della respirazione. Inoltre, tutti i mammiferi sono dotati di un diaframma che facilita la respirazione.
Tutti i mammiferi hanno gli arti al di sotto del corpo
Tutti gli animali che appartengono a questa classe hanno gli arti posizionati sotto al corpo e non lateralmente (caratteristica tipica dei rettili). Questa conformazione fisica consente loro di muoversi più velocemente e per un periodo più prolungato, rendendo le migrazioni più semplici.
Tutti i mammiferi hanno un apparato cardio-circolatorio completo
Infine, tutti gli animali che appartengono a questa classe hanno un apparato cardio-circolatorio completo, con con due atrii e due ventricoli che portano il sangue al cuore e viceversa.