Mappamondo: emisferi, continenti e curiosità

-
01/07/2021

Il mappamondo è lo strumento più semplice che abbiamo a disposizione per avere una rappresentazione del nostro Pianeta: certo, si tratta di una rappresentazione in scala ma pur sempre fedele alla realtà. Ci basta far ruotare un semplice mappamondo per conoscere le caratteristiche della Terra: quanti sono i continenti, quanti gli oceani e quali sono gli emisferi.

map-of-the-world-2164673_1920

Dalla semplice osservazione del mappamondo possiamo capire molte cose e l’unico dato che risulta in un certo senso sfalsato è quello relativo ai moti del nostro Pianeta. Se infatti il mappamondo si può ruotare e permette quindi si simulare il moto di rotazione terrestre, quello di rivoluzione si potrebbe rappresentare solamente in un sistema più complesso, in cui figurino anche gli altri pianeti o almeno il Sole.

Mappamondo: quanti sono gli emisferi?

Il mappamondo è suddiviso in due emisferi: quello australe (meridionale) e quello boreale, al quale appartiene l’Europa. Per ricordare i nomi dei due emisferi basta pensare a dove si trova l’Australia, che come ben sappiamo è localizzata nella parta sud del globo terrestre. Ecco che allora l’emisfero meridionale prende proprio il nome di questo Stato: si chiama infatti australe.

Nell’emisfero boreale invece troviamo tutta l’Europa, tutta l’Asia, l’America Settentrionale, l’Africa centro-settentrionale e parte dell’America meridionale. A seconda dell’emisfero in cui ci si trova cambiano i punti di riferimento del variare delle stagioni: il solstizio d’inverno e quello d’estate sono infatti agli opposti.


Leggi anche: Quanti sono i continenti? La risposta vi lascerà senza parole

Quanti sono i continenti sul mappamondo?

map-of-the-world-2761150_1920

Affermare con precisione quanti sono i continenti è praticamente impossibile, perché tutto dipende da cosa intendiamo con questo termine. Ancora oggi gli studiosi non sono in grado di dare una risposta univoca a questa domanda: esistono infatti diversi modelli di suddivisione dei continenti e nessuno di questi si può dire più corretto di altri.

Se osserviamo il mappamondo, però, facciamo riferimento esclusivamente alla definizione geografica dei continenti: possiamo quindi affermare con una certa sicurezza che sono solamente 4 (Eufrasia, America, Antartide ed Oceania) perchè sono solo 4 le terre emerse circondate dagli oceani.

I moti di rotazione e rivoluzione della Terra

map-of-the-world-3559726_1920

Un aspetto che contraddistingue il mappamondo e lo differenzia da un comune planisfero è il fatto che offre una rappresentazione del nostro Pianeta piuttosto veritiera. A dire il vero la maggior parte dei mappamondo che si trovano in circolazione non è proprio fedele alla realtà. La loro forma è spesso una sfera perfetta e come sappiamo la Terra è leggermente schiacciata ai poli. Tuttavia, con un mappamondo possiamo simulare il moto di rotazione ossia quello che il nostro Pianeta compie intorno al proprio asse. Questo moto determina l’alternarsi del dì e della notte.

Come sarebbe stato il mappamondo 200 milioni di anni fa?

Fino a circa 180 milioni di anni fa esisteva un unico grande continente e quindi il mappamondo che conosciamo oggi era completamente diverso. E’ stato infatti grazie ai movimenti della tettonica delle placche che si sono formati i continenti che esistono oggi. Un tempo esisteva solamente la Pangea, un supercontinente che comprendeva tutte le terre emerse della Terra. 180 milioni di anni fa la Pangea ha iniziato a frammentarsi per via dei movimenti del sottosuolo, che hanno creato delle vere e proprie spaccature.