Maracuja: come coltivare la pianta del frutto della passione in Italia

-
29/03/2018

Maracuja è il nome portoghese della passiflora edulis, una pianta originaria del Sudamerica che produce dei fiori stupendi ed un frutto dolcissimo, chiamato frutto della passione. Nonostante le sue origini tropicali, questa pianta può crescere bene anche in Italia: la sua coltivazione non è facilissima e richiede alcune attenzioni particolari, però con le condizioni giuste è in grado di dare grandissime soddisfazioni. Siamo tutti abituati ad acquistare il frutto della passione al supermercato, ma coltivare la maracuja nel proprio giardino di casa non è impossibile e oggi vedremo proprio come fare. 

Precisiamo però che questa pianta ha bisogno di caldo: può quindi essere coltivata solamente nelle regioni con clima mite e inverni non troppo rigidi.

Maracuja: consigli per la coltivazione

Preparare e piantare i semi del frutto della passione

Maracuja-fruttoPer ottenere una pianta di maracuja è possibile partire dai semi del frutto della passione, ma attenzione perchè devono essere freschi. Ne occorrono circa una decina: bisogna metterli su un canovaccio asciutto e strofinarli fino a quando non si aprono e sprigionano il succo contenuto al loro interno. A questo punto bisogna lavarli e metterli ad asciugare per 3-4 giorni, quindi lavarli nuovamente e farli asciugare una seconda volta. Meglio metterli all’ombra per evitare che il sole li rovini. A questo punto i semi sono pronti per essere piantati: entro un paio di settimane dovrebbero germinare ed inizieranno a crescere le piantine. 

Irrigazione ed esposizione della pianta

MaracujaIn Italia, la passiflora edulis può essere coltivata solamente nelle regioni con un clima mite e piuttosto caldo, che in inverno non arriva mai ad essere eccessivamente rigido. La pianta di maracuja vive bene se la temperatura non scende mai sotto ai 5° mentre sotto a tale range rischia di soffrire moltissimo e non sopravvivere. Per quanto riguarda l’esposizione, in Italia conviene sempre collocarla in pieno sole: ama il caldo e non rischia di bruciarsi quindi più sarà raggiunta dai raggi solari meglio sarà per la sua crescita.

Trattandosi di una pianta tropicale, la maracuja ha bisogno di molta umidità: per questo motivo le irrigazioni devono essere abbondanti, spesso nel periodo estivo. In inverno al contrario si possono sospendere del tutto. Questa specie di passiflora si può coltivare sia in terra piena che in vaso: in quest’ultimo caso però bisogna stare attenti all’eventuale formazione di ristagni nel sottovaso. Se doveste notare dell’acqua è sempre meglio svuotarlo perchè è estremamente dannosa per la pianta!

Maracuja: non solo frutto della passione ma anche pianta ornamentale

La maracuja è sicuramente nota per il frutto della passione, utilizzato non solo al naturale ma anche per la realizzazione di bevande e succhi dolcissimi ed estremamente salutari. Tuttavia, la passiflora è una pianta bellissima, che produce dei fiori meravigliosi e che quindi può essere utilizzata per abbellire il giardino. I fiori della passiflora sono particolarissimi e hanno dei colori cangianti che di certo non passano inosservati. Si tratta quindi di una pianta molto versatile, che si può coltivare non solo per ricavarne i frutti ma anche per adornare il proprio spazio verde in modo insolito.

Ti potrebbe interessare anche…