Medusa sulla spiaggia: cosa fare?

-
17/08/2022

Fanno paura per le irritazioni che provocano, ma le meduse sono esseri viventi affascinanti e utili all’ecosistema. Ecco perché dovresti proteggerle, anche quando le trovi sofferenti a riva. Andiamo a scoprire come comportarsi quando ci troviamo di fronte ad una medusa sulla spiaggia.

Meduse

Può capitare per diversi motivi che alcune meduse possano trovarsi a riva: perché la corrente le spinge troppo verso la spiaggia; perché si sono avvicinate troppo al bagnasciuga mentre cercavano nutrimento; o perché altri bagnanti le hanno prese con il retino e lasciate a secco sulla sabbia.

Meduse: perchè sono importanti?

Spiaggia, Medusa

Trovare meduse a riva è più frequente di quanto si pensi. Ma lasciarle lì non è solo sbagliato eticamente, ma anche ecologicamente.

Se ti stai chiedendo se sia il caso o meno di salvare la medusa, sappi che stai facendo la scelta giusta: le meduse sono animali importantissimi per l’ecosistema marino. Prima di tutto perché si nutrono di zooplancton, regolandone così la presenza nel mare, e in secondo luogo perché ossigenano le acque. Infine, sono a loro volta cibo per altri animali marini.

Salvare una medusa  significa fare del bene all’ecosistema e alla biodiversità.

Medusa a riva: come comportarsi?


Leggi anche: Medusa spiaggiata a riva: come comportarsi?

Meduse

Nel momento in cui trovi una medusa spiaggiata sulla riva, il primo gesto che puoi compiere è ributtarla in mare. Puoi farlo aiutandoti con un retino oppure con il classico secchiello, facendo sempre attenzione a non toccarla per evitare irritazioni dovute al contatto con i suoi tentacoli.

Se hai troppa paura, contatta il bagnino o la bagnina più vicini: se ne occuperanno loro.

Se sulla spiaggia, o molto verso la riva, si concentra un numero elevato di meduse, bisogna fare attenzione. In questo caso per proteggerle ci sarà bisogno di contattare la Capitaneria di Porto al numero 1530 che valuterà la situazione e intervenirà di conseguenza.